Rigettato il ricorso tributario di Elettrocampania S.p.A.
Pubblicato il: 3/2/2023
Nel contenzioso, Elettrocampania S.p.A. è affiancata dall'avvocato Vincenzo Bizzarro; il Comune di Marcianise è assistito dall'avvocato Sebastiano de Feudis.
La Elettrocampania s.p.a. proponeva ricorso davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Caserta avverso una cartella di pagamento, emessa da Equitalia Servizi di Riscossione s.p.a. per conto del Comune di Marcianise, relativa a Tari per l’anno 2017, esponendo di produrre, nel proprio ciclo lavorativo, rifiuti speciali non assimilabili agli urbani e di smaltirli attraverso una impresa specializzata, laddove per i detti rifiuti il Comune non aveva, a suo dire, mai istituito o, comunque, svolto un servizio di recupero e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti dalle aziende operanti nel territorio.
La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso, rilevando che si trattava di rifiuti speciali non assimilabili a quelli urbani e che erano stati smaltiti da una ditta privata, laddove il Comune non aveva mai svolto il servizio di raccolta.
Sull’appello del Comune, la Commissione Tributaria Regionale Campania accoglieva il gravame, evidenziando che i rifiuti prodotti dalla contribuente rientravano nella categoria dei rifiuti speciali non pericolosi assimilabili a quelli urbani, che la medesima non aveva richiesto la riduzione della tariffa Tari e non aveva neanche dimostrato l’esatta natura del complesso dei rifiuti smaltiti a mezzo di azienda privata per l’anno d’imposta 2017 (tenendo conto che la perizia di parte prodotta si riferiva alle tipologie di rifiuti smaltite negli anni 2015 e 2016) e che a nulla rilevava che la stessa si fosse avvalsa dei terzi per lo smaltimento dei rifiuti.
Avverso la sentenza della CTR ha proposto ricorso per cassazione la Elettrocampania s.p.a.
La Corte di Cassazione rigetta il ricorso, condanna la ricorrente al rimborso delle spese del presente giudizio, che liquida in complessivi euro 4.000,00 per compensi ed € 200,00 per spese, oltre rimborso forfettario nella misura del 15%, Iva e Cap.