La Corte dichiara l’estinzione del procedimento per rinuncia al ricorso
Pubblicato il: 3/4/2023
Nel contenzioso, la società Stante S.r.l. è affiancata dall'avvocato Vincenzo Bizzarro.
La “Stante S.r.l.” ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza depositata dalla Commissione Tributaria Regionale di di Napoli il 13 luglio 2015 n. 6979/28/2015.
Quest'ultima, in controversia avente ad oggetto l’impugnazione di cartella di pagamento per la TARSU relativa all’anno 2012, con riferimento ad immobile detenuto a titolo di locazione in Marcianise (CE) (di cui mq. 280 adibiti ad ufficio e mq. 4.900 adibiti a magazzino per lo stoccaggio di merci), ha accolto l’appello proposto dal Comune di Marcianise (CE) nei confronti della medesima e dell’“Equitalia Sud S.p.A.
L'appello era proposto avverso la sentenza, depositata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Caserta il 23 maggio 2014 n. 3659/01/2014, con compensazione delle spese giudiziali.
Il giudice di appello ha riformato la decisione di prime cure, dichiarando l’inammissibilità del ricorso originario, sul rilievo: che la contribuente non aveva provato il mancato svolgimento del servizio di raccolta dei rifiuti speciali non assimilati a quelli urbani; che la contribuente non aveva mai presentato alcuna denuncia in ordine alla produzione di rifiuti speciali pericolosi; che i rifiuti speciali non pericolosi erano stati assimilati a quelli urbani con apposita deliberazione del Consiglio Comunale.
La Corte dichiara l’estinzione del procedimento per rinuncia al ricorso.