Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Pronuncia del Consiglio di Stato sul piano urbanistico relativo alla disposizione dei centri commerciali


Pubblicato il: 3/18/2023

Nel contenzioso, Coop Liguria è affiancata dagli avvocati Alessandro Ghibellini, Andrea Mozzati, Franco Gaetano Scoca e Ugo Molinari; la società Esselunga s.p.a. è difesa dagli avvocati Giuseppe Morbidelli e Roberto Righi.

Il Consiglio di Stato si pronuncia sui ricorsi per la riforma quanto al ricorso n. 933 del 2022: della sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Liguria n. 1120/2021, resa tra le parti quanto al ricorso n. 935 del 2022: della sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Liguria n. 1121/2021, resa tra le parti.

Nell’ambito del Progetto Albertazzi approvato con legge n. 2693/1927, volto alla riqualificazione del Promontorio di San Benigno nel Comune di Genova, in data 27 maggio 1999 l’Autorità di sistema portuale e la società Coop Liguria stipulavano un Protocollo di intesa per la ricollocazione di un centro acquisti (gestito da Coop Liguria) presso il nuovo terminal traghetti.

Con il Protocollo l’Autorità si impegnava a non prevedere nell’ambito del Promontorio altre attività commerciali per la distribuzione al dettaglio di alimenti con superfici superiori a 250 mq, anche inserendo omogenee previsioni nel Piano regolatore portuale e nei futuri strumenti urbanistici (da approvare con il concorso della stessa Autorità). Tali impegni in seguito confluivano nello Schema di assetto urbanistico (SAU) (approvato dal Comune nel 2002 con deliberazione consiliare n. 25 del 27 febbraio 2002), il quale, per quanto concerne le attività commerciali, prevedeva unicamente l’insediamento di una media struttura di vendita di generi non alimentari avente superficie lorda abitabile (S.L.A.) di 3.165 mq.ù

Con ricorso dinanzi al T.a.r. per la Liguria (r.g. n. 131/2021), la società Coop Liguria s.c.c. impugnava: la nota del segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale 1° febbraio 2021, prot. n. 3127/U; la nota della Direzione pianificazione e sviluppo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale 26 ottobre 2020, prot. n. 28066/U.

Il T.a.r., con la sentenza n. 1120 del 28 dicembre 2021, ha dichiarato inammissibili le domande di annullamento degli atti gravati, ha respinto le domande di accertamento dell’inadempimento dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ed ha dichiarato improcedibile la domanda di accesso documentale. Il Tribunale ha infine condannato la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), non definitivamente pronunciando: riunisce gli appelli r.g. n. 933/2022 e n. 935/2022; respinge l’appello r.g. n. 933/2022; con riferimento all’appello r.g. n. 935/2022, dispone gli incombenti istruttori di cui in motivazione.