Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il Consiglio di Stato dichiara l'improcedibilità del ricorso di Calderana S.r.l.


Pubblicato il: 3/28/2023

La società Calderana S.r.l. è affiancata dall'avvocato Claudio Di Tonno; il Comune di Russi è assistito dagli avvocati Maria Chiara Lista e Franco Mastragostino.

La società Calderana S.r.l. ha avanzato ricorso per la riforma della sentenza n. 1084/2016 del TAR Emilia Romagna.

La Calderana s.r.l. è proprietaria dell’area ex cava Calderana. Nel novembre 2006 era stata presentata al Comune di Russi ed alla Provincia di Ravenna un progetto preliminare relativo allo sfruttamento dell’area medesima attraverso la messa in sicurezza dell’area adiacente al bacino di cava poiché sede in passato di una discarica non controllata, la messa a dimora di rifiuti contenenti amianto ed il contemporaneo sfruttamento della capacità residua della cava d’argilla.

Il Consiglio comunale di Russi ha approvato il 4 marzo 2008 il Piano delle attività estrattive, includendo l’area in questione tra i siti estrattivi e l’area della cava Calderana veniva sottratta dalle “zone di riqualificazione ambientale” ed inserita tra le zone per attività estrattive.

Il Comune di Russi, con delibera del Consiglio comunale 26 marzo 2013, n. 14, ha disposto la revoca ed ha annullato la suddetta Variante, tra l’altro, per la rilevata mancanza di un elemento essenziale, quale la necessaria cartografia relativa alla modifica normativa prevista dalle norme tecniche di attuazione all’art. XI.9 titolato “Progetti unitari di riqualificazione ambientale”.

La Società ha impugnato tale delibera innanzi al Tribunale amministrativo regionale per l’Emilia Romagna, che, con sentenza 21 dicembre 2016, n. 1048, ha rigettato il ricorso.

L’appellante, con istanza del 27 dicembre 2022, ha fatto presente che, in data 16 dicembre 2021, è intervenuto un accordo tra le parti, il che avrebbe determinato la cessazione della materia del contendere.

Alla luce di ciò, il Consiglio di Stato dichiara l'improcedibilità del ricorso in appello e compensa itegralmente le spese di ricorso.