Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Accolto il ricorso del Comune di Lentini


Pubblicato il: 12/20/2022

Nel contenzioso, il Comune di Lentini è assistito dall'avvocato Giuseppe Valastro; la Società Agricola Scirumi S.r.l. è affiancata dall'avvocato Alessandra Leggio.

Con sentenza n. 1016/16/17, depositata il 20 marzo 2017, la Commissione tributaria regionale della Sicilia ha rigettato l’appello principale del Comune di Lentini, ed ha accolto quello spiegato in via incidentale da Scirumi S.r.l., così pronunciando in riforma della decisione di prime cure che aveva parzialmente accolto, con riferimento alle sanzioni applicate, l’impugnazione di un avviso di accertamento emesso in relazione all’ICI dovuta dalla contribuente per l’anno 2007.

A fondamento del decisum, il giudice del gravame ha considerato che: con l’avviso di accertamento in contestazione erano stati ripresi a tassazione terreni (ricadenti nelle contrade Xirumi, Cappellina e Tirirò, dell’estensione di circa 92 ettari) che la delibera del consiglio comunale n. 21 del 18 aprile 2006, recante mutamento della loro destinazione urbanistica, da zona agricola E a zona CE4, aveva reso edificabili per la realizzazione di un complesso insediativo chiuso ad uso collettivo destinato alla residenza temporanea di militari americani della base di Sigonella U.S. Navy.

Inoltre, andava disapplicata la deliberazione di Giunta comunale, sulla quale l’atto impositivo si fondava, in quanto: alla variante di PRG era stata apposta una condizione risolutiva che inibisce di fatto l’edificabilità del terreno de quo, subordinata ad un ipotetico futuro accordo tra il governo degli USA. e la società Scirumi s.r.l.; la qualità edificatoria dei terreni si correlava (solo) alla loro destinazione ad alloggi per i militari americani, così che non era ipotizzabile una loro destinazione al libero mercato immobiliare; dalla mancata utilizzazione edificatoria dei terreni, nel termine di dieci anni, sarebbe conseguita la decadenza ex tunc della destinazione edificabile; l’atto impugnato difettava, altresì, di adeguata motivazione in quanto non esponeva «la valutazione di ogni singola particella di terreno e di fabbricato, il suo valore unitario, la categoria catastale, la superficie tassabile.

 Il Comune di Lentini ricorre per la cassazione della sentenza sulla base di sei motivi, ed ha depositato memoria. La Società Agricola Scirumi S.r.l., a socio unico, resiste con controricorso.

La Corte, accoglie il quarto, il quinto ed il sesto motivo di ricorso, e rigetta i residui motivi; cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti e rinvia la causa, anche per le spese del giudizio di legittimità, alla Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Sicilia, in diversa composizione.