ARCHIMED acquisisce GPQ a completamento dell'operazione Galactia
Pubblicato il: 3/23/2023
Nell'operazione, il team in house di ARCHIMED è affiancato dallo Studio Andersen per i profili fiscali e legali; BonelliErede ha assistito i venditori di GPQ mentre Simmons & Simmons ha lavorato al fianco di Banco BPM e Crédit Agricole Italia.
Il fondo di investimento globale ARCHIMED annuncia il closing dell’operazione Galactia con la quale acquisisce, per il tramite di WiQo Holding dove attualmente detiene il 73% del capitale sociale, il 100% di GPQ srl.
ARCHIMED, una società di investimento leader focalizzata esclusivamente sulle industrie del settore sanitario con uffici in Europa, Nord America e APAC ha costituito una holding italiana, WiQo Holding SpA, per finalizzare l’acquisizione dell’azienda fondata a Trieste nel 1994, pioniera nel campo della medicina estetica.
GPQ sviluppa, produce e distribuisce in Italia e in 40 Paesi del mondo prodotti dermocosmetici e dispositivi medici ed è titolare di due brevetti nazionali e internazionali: WiQo e PRX-T33.
Andersen ha seguito ARCHIMED nella fase di due diligence legale, inclusi privacy & compliance, e nella fase di negoziazione sia del contratto di cessione quote della società GPQ, sia del patto parasociale in WiQo Holding, dove i soci venditori di GPQ hanno reinvestito personalmente e tramite una società di nuova costituzione. Inoltre, Andersen ha fornito assistenza nella negoziazione dei contratti di management e di consulenza con 3 dei 4 venditori – Rossana Castellana, Francesco Piani e Giuliano Roggero – i quali manterranno un ruolo attivo in GPQ, cioè la società operativa, e nelle controllate Fyox srl e Giovedia srl. Tutti questi aspetti di M&A sono stati curati dai partner Gherardo Cadore e Nicole Frigo supportati, tra gli altri, dai senior associate Roberta Grienti ed Emanuele Sacchetto, esperto IP. Il team multidisciplinare di Andersen ha altresì seguito ARCHIMED per la notifica golden power, tramite il partner Carlo Gioffré. La parte di supporto finanziario all’operazione è stata seguita dal partner Marco Giorgi, responsabile del dipartimento Banking & Finance.
BonelliErede ha assistito i venditori con un team multidisciplinare guidato dal partner Matteo Bonelli e dal senior counsel Matteo Erede, e composto, per i profili corporate e M&A, dal senior associate Giancarlo Maniglio. Il partner Riccardo Ubaldini e il senior associate Andrea Bracchi si sono occupati dell’analisi della struttura dell’operazione dal punto di vista fiscale, mentre la revisione e la negoziazione dei management agreements è stata seguita dall’associate Didier Montingelli. Per gli aspetti relativi alla notifica golden power ha agito l’associate Andrea Gemmi; Nicoletta Di Bari, associate, ha curato la revisione della documentazione finanziaria a supporto dell’operazione.
Cross Border ha agito in qualità di consulente finanziario esclusivo dei venditori sia nella selezione dei potenziali acquirenti sia nella successiva fase di due diligence e strutturazione dell’operazione.
Simmons & Simmons ha lavorato al fianco di Banco BPM e Crédit Agricole Italia per il contratto di finanziamento a favore di WiQo Holding con un team composto dal partner Davide D’Affronto, dalla managing associate Maria Ilaria Griffo, dall’associate Filippo Neri e da Francesco Oreste, oltre al partner Marco Palanca e la supervising associate Carmen Mione per gli aspetti fiscali.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Nicole Frigo - Andersen
Carlo Gioffrè - Andersen
Marco Giorgi - Andersen
Roberta Grienti - Andersen
Emanuele Sacchetto - Andersen
Matteo Bonelli - BonelliErede
Andrea Bracchi - BonelliErede
Nicoletta Di Bari - BonelliErede
Matteo Erede - BonelliErede
Andrea Gemmi - BonelliErede
Giancarlo Maniglio - BonelliErede
Didier Montingelli - BonelliErede
Riccardo Ubaldini - BonelliErede
Davide D'Affronto - Simmons & Simmons
Maria Ilaria Griffo - Simmons & Simmons
Carmen Mione - Simmons & Simmons
Filippo Neri - Simmons & Simmons
Francesco Oreste - Simmons & Simmons
Marco Palanca - Simmons & Simmons