Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Rigettato il ricorso di Farina contro Poste Italiane


Pubblicato il: 12/20/2022

Nel contenzioso, Poste Italiane S.p.A. è affiancata dall'avvocato Salvatore Castellese e Stefania Stazzi; il Sig. Angelo Farina è assistito dall'avvocato Sergio Vacirca insieme agli avvocati Mara Parpaglioni e Daniele Biagini.

La Corte di appello di Palermo aveva confermato la decisione con cui il Tribunale aveva rigettato le domande di Farina Angelo dirette alla declaratoria di illegittimità del contratto di appalto stipulato tra Agenzia Fulmine srl, di cui era formalmente dipendente, e Poste Italiane spa , presso cui aveva prestato la attività di lavoro.

Precisava di aver curato il recapito e la consegna dei prodotti postali quali raccomandate, vaglia ed assegni, seguendo le direttive della società Poste ed utilizzando i suoi strumenti di lavoro e invocava pertanto l'accertamento della illegittimità del contratto di appalto stipulato con condanna del committente Poste , previa declaratoria di esistenza di un rapporto di lavoro subordinato con quest'ultima, alla reintegrazione del lavoratore nel suo posto di lavoro.

La Corte territoriale aveva ritenuto che il contratto di appalto stipulato tra le società era conforme alla previsione dell'art. 23 d.lgs 261/99, emanato in attuazione della Direttiva 97/67/ CE, autorizzativo della possibilità, per Poste Italiane spa, quale titolare del c.d.servizio universale, di stipulare accordi con operatori privati per la gestione del servizio. Rispetto a tale contesto normativo, rispondente al servizio oggetto dell'appalto in questione ( servizio recapito raccomandate) era ritenuto legittimo il rapporto tra le società , non inficiato da vizi quali quelli rappresentati con riferimento agli attrezzi da lavoro, alla modalità di lavoro, alle direttive , esclusi dalla valutazione di merito del giudice d'appello.

Avverso detta decisione proponeva ricorso il Farina con un solo motivo, anche coltivato da successiva memoria, cui resisteva con controricorso Poste Italiane spa.

La Corte rigetta il ricorso e compensa le spese.