Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Accolto parzialmente l'appello di Imnova


Pubblicato il: 4/4/2023

Nel contenzioso, Imnova S.r.l. è affiancata dagli avvocati Gianni Guarnieri e Luigi Medugno; Gestore dei Servizi Energetici - Gse è assistito dagli avvocati Gianluca Brancadoro, Carlo Mirabile e Antonio Pugliese; Marcopolo Engineering e Semia Garden sono difesi dall'avvocato Andrea Fantappiè.

La società Imnova S.r.l. ha avanzato ricorso per la riforma della sentenza del TAR Lazio n. 16320/2022, che ha dichiarato in parte inammissibile e in parte irricevibile il ricorso proposto dalla stessa per l’annullamento della nota del GSE S.p.a. prot. n. P20220018307 del 13.07.2022, recante il rigetto dell’istanza di accesso difensivo formulata, ex art. 116 c.p.a.

Il Collegio, in via preliminare, osserva che le sentenze pronunciate nel rito per l’accesso ai documenti amministrativi, sono redatte in forma semplificata, ex art.116, comma 4, c.p.a., con ricadute semplificatorie sull’apparato motivazionale della sentenza, nell’ottica di maggiore speditezza del rito e dei principi di economia processuale, ragionevole durata del processo e sinteticità degli atti.

Con il primo motivo di appello parte appellante ha contestato la pronuncia in rito di primo grado di parziale irricevibilità e parziale inammissibilità del ricorso, deducendo che le istanze formulate al GSE adducevano nuove ragioni e allegavano nuovi documenti e, in ogni caso, il diniego intervenuto con provvedimento è un atto confermativo in senso proprio, idoneo a riaprire i termini di impugnativa, contenendo nuovi motivi di diniego.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Seconda), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie in parte e, per l’effetto, riforma parzialmente la sentenza gravata, nei termini di cui in parte motiva, accogliendo il ricorso di primo grado relativamente al diniego opposto in data 13.07.2022, riferito all’istanza del 23.6.2022. Ordina, di conseguenza, l’ostensione dei relativi atti entro il termine di trenta giorni dalla data di comunicazione della presente sentenza, o da quella di notificazione, se anteriore.