Rigettato l'appello della Congregazione delle Suore dell'Addolorata e della Santa Croce
Pubblicato il: 4/13/2023
Nel contenzioso, la Congregazione delle Suore dell'Addolorata e della Santa Croce è affiancata dagli avvocati Ezio Maria Zuppardi e Paolo Krogh; il Comune di Torre del Greco è assistito dall'avvocato Giuseppe Russo; Sled Costruzioni Generali S.r.l. è difeso dall'avvocato Raffaele Montefusco.
La Congregazione delle Suore dell'Addolorata e della Santa Croce ha proposto ricorso per la riforma della sentenza del TAR Campania n. 04148/2022.
La controversia riguarda i lavori di restauro e consolidamento statico con adeguamento funzionale e realizzazione di una struttura interrata annessa con box pertinenziali del Convento degli Zoccolanti, in Torre del Greco, via Colamarino nn. 3 e 5.
Con il primo dei provvedimenti impugnati, il Comune ha disposto la decadenza del permesso di costruire n. 100/2009, inerente i lavori ora descritti. Con il secondo di essi ha disposto l’annullamento del permesso di costruire 16 marzo 2018 n. 07/18, relativo alle opere di completamento dell’impermeabilizzazione e ripristino del terreno vegetale in copertura, pavimentazione industriale da ultimare, realizzazione degli impianti tecnologici, costruzione delle rampe di accesso ai tre livelli, sistemazione spazi verdi dell’edificio interrato destinato a garage-box pertinenziali ed a parcheggi di rotazione. Con il terzo dei provvedimenti impugnati, è stata ordinata la demolizione delle opere, in quanto abusive.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Seconda), definitivamente pronunciando sull’appello proposto dalla Congregazione delle suore dell’Addolorata e della Santa Croce (n. 6577/2022 r.g.), lo rigetta e, per l’effetto, conferma la sentenza impugnata.