Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Ricorso di Campidoglio Nauticamper sulla vicenda del Sistema Direzionale Orientale di Roma Capitale


Pubblicato il: 4/14/2023

Nel contenzioso, Campidoglio Nauticamper è affiancata dagli avvocati Raffaele Izzo, Linda Cilia e Aldo Fera; Roma Capitale è difesa dall'avvocato Nicola Sabato.

La società Campidoglio Nauticamper S.r.l. ha avanzato ricorso per la riforma della sentenza del TAR Lazio n. 6747/2018, proposto: per l’annullamento della nota 22 marzo 2018, prot. 67597, nella parte in cui il Dipartimento sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana, SIMU di Roma Capitale ha respinto il progetto depositato dalla Campidoglio Nauticamper s.r.l. il giorno 22 giugno 2017, prot. n. 102874 per la asserita ricollocazione dell’azienda nel comprensorio SDO- Sistema Direzionale Orientale di Pietralata, quanto alle aree 16 e 15; per la condanna dell’amministrazione comunale intimata al risarcimento del danno.

La vicenda specifica si inserisce nel più ampio quadro delle iniziative intraprese per realizzare a Roma, nella zona di Pietralata, il c.d. SDO (Sistema Direzionale Orientale), ovvero, un progetto urbanistico, peraltro mai portato a termine, di riorganizzazione e ricollocazione delle infrastrutture direzionali, ovvero degli uffici più importanti della capitale al di fuori dal centro storico.

Con il provvedimento SIMU 22 marzo 2018 di cui meglio in epigrafe, il Comune ha respinto tutte le proposte della società ricorrente. Per quanto riguarda il progetto relativo alle aree 15 e 16, ovvero per la sola parte oggetto dell’impugnazione, il provvedimento motiva nei termini ora riassunti, evidenziando “criticità procedurali”.

Con la sentenza appellata, il T.a.r. ha respinto, sia quanto alla domanda di annullamento, sia quanto alla domanda risarcitoria, il ricorso proposto dalla società contro questo provvedimento, ricorso come si è detto rivolto solo contro la parte che ha respinto il progetto presentato al Comune per le aree 15 e 16; in motivazione, ha ritenuto in estrema sintesi corretto il ragionamento dell’amministrazione sopra illustrato.

Contro questa sentenza, la società ha proposto impugnazione, con appello che contiene tre motivi.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sezione quarta), definitivamente pronunciando sull’appello lo respinge. Condanna la ricorrente appellante Campidoglio Nauticamper S.r.l. a rifondere a Roma Capitale, ente intimato appellato, le spese del giudizio, spese che liquida in € 12.000 (dodicimila/00) oltre rimborso spese forfetario ed accessori di legge, se dovuti. Condanna altresì la Campidoglio Nauticamper S.r.l. ai sensi dell’art. 26 comma 2 c.p.a. al pagamento di una sanzione pari a € 2.000 (duemila/00) da versare secondo le modalità di cui all’art. 15 disp. att. c.p.a., mandando alla Segreteria per i conseguenti adempimenti.