Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Respinti gli appelli di Tesmec e Trenord contro Mer Mec


Pubblicato il: 4/18/2023

Nel contenzioso, Tesmec Rail S.r.l. è affiancata dagli avvocati Giuseppe Franco Ferrari e Giovanni Frau; Mer Mec S.p.A. è difesa dagli avvocati Stefano Vinti, Luca Massatani e Dario Capotorto; Trenord S.r.l. è rappresentata dall'avvocato Luca Geninatti Saté.

Le società Tesmec e Trenord hanno avanzato ricorso nei confronti di Mer Mec S.p.A. per la riforma quanto ad entrambi i ricorsi, n. 7127 del 2022 e n. 7263 del 2022, della sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia (Sezione Seconda) n. 01679/2022.

Detta decisione, ha accolto il ricorso proposto dalla società Mer Mec s.p.a. contro Trenord s.r.l. e nei confronti di Tesmec Rail s.r.l. per l’annullamento dell’aggiudicazione a quest’ultima dell’appalto per la “Fornitura e posa di otto Train Scanner, inclusa la progettazione, la realizzazione, l’installazione e la messa in funzione dell’impianto”.

Con la stessa sentenza è stato respinto il ricorso incidentale proposto da Tesmec Rail per la mancata esclusione dell’offerta della Mer Mec.

Secondo la ricorrente incidentale, sarebbe stato violato il divieto di commistione tra offerta economica e offerta tecnica e quindi il principio di segretezza dell’offerta economica, perché Mer Mec aveva inserito nella propria offerta tecnica per la voce “opzioni alla specifica tecnica” la quotazione economica delle prestazioni opzionali; illegittimamente la commissione di gara si sarebbe limitata a non attribuire alcun punteggio alla suddetta voce “opzioni alla specifica tecnica”, senza escludere la concorrente perché “gli atti di Gara non prevedevano esplicitamente una causa di esclusione legata all’inserimento nell’offerta tecnica di valori economici”.

Il tribunale ha fondato la decisione di accoglimento sulle conclusioni di una verificazione disposta nominando quale verificatore il Dirigente della Direzione Generale per la Sicurezza della Ferrovie dell’ANSFISA (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali).

L’accoglimento del primo motivo di ricorso ha comportato l’assorbimento dei motivi restanti e delle censure articolate in via subordinata. All’accoglimento del ricorso il tribunale ha fatto conseguire l’obbligo di Trenord di procedere all’aggiudicazione della gara in favore di Mer Mec, una volta accertata positivamente la persistenza dei prescritti requisiti, e fatte salve le ulteriori determinazioni dell’amministrazione.

Le società Trenord e Tesmec Rail sono state condannate in solido al pagamento delle spese processuali in favore della ricorrente Mer Mec.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sugli appelli riuniti, conferma la sentenza impugnata e li respinge. Condanna ciascuna delle parti appellanti al pagamento delle spese processuali in favore della società appellata Mer Mec s.p.a., liquidando le stesse nell’importo di € 8.000,00, oltre accessori come per legge, a carico di Tesmec Rail s.r.l. e di € 8.000,00, oltre accessori come per legge, a carico di Trenord s.r.l.