KFC apre al franchising e a un nuovo investitore
Pubblicato il: 5/10/2023
Simmons & Simmons e Linklaters hanno assistito, rispettivamente, il management e gli investitori individuali (quale nuovo corporate franchisee) e Kentucky Fried Chicken nel riassetto societario finalizzato allo sviluppo del business di KFC in Italia.
In particolare, fa il suo ingresso nel capitale della società GGC3, joint venture interamente italiana tra Iverna Holdings ed Essebi, già con esperienza nel settore dei servizi food. L’obiettivo, tra gli altri, è quello di accelerare la digitalizzazione del brand in Italia, anche tramite l’informatizzazione dei punti vendita, la strategia omnichannel e kiosk interattivi.
In particolare, la società di fast food ha introdotto un nuovo modello di franchising con l’ingresso nel sistema, a partire da aprile 2023, l’ingresso di GGC3, joint venture interamente italiana tra Iverna Holdings e Essebi , con esperienza nel settore dei servizi food, la quale si occuperà anche della gestione diretta dei ristoranti del brand e degli altri franchisee.
Inoltre è prevista l’apertura di 38 nuovi ristoranti entro i prossimi 20 mesi, di cui il 30% con servizio Drive Thru, il 30% inseriti in food court di centri commerciali e il 40% nei centri cittadini. Una mossa che secondo la società creerà circa 500 nuovi posti di lavoro sul territorio nazionale italiano, per arrivare a raggiungere la soglia dei cinque mila occupati entro cinque anni.
Il team di Simmons & Simmons è stato guidato dal partner Edoardo Tedeschi, responsabile della practice di digital business per l’Italia e composto dai supervising associate Paolo Guarneri (corporate) ed Eugenia Lopresti (data) e da Carla Nuzzolo, oltre al partner Marco Palanca e l’associate Luca Bocchetti per gli aspetti fiscali, il partner Davide Sportelli e l’associate Marco Bono per gli aspetti di diritto del lavoro e l’of counsel Riccardo Pennisi per gli aspetti antitrust.
Linklaters ha assistito KFC, quale consulente italiano e internazionale, con un team guidato dal partner Pietro Belloni, coadiuvato dalla managing associate Anna Gagliardi e dall’associate Andrea Serena per gli aspetti corporate. Gli aspetti antitrust sono stati seguiti da un team guidato dal partner Lucio D’Amario, coadiuvato dal managing associate Matteo Farneti, dall’associate Jacopo Cislaghi e dal trainee Mattia Gilioli. La counsel Federica Barbero insieme alla managing associate Angela Bruno ha assistito la società relativamente agli aspetti di diritto del lavoro. Per gli aspetti internazionali hanno agito il partner Simon Branigan e il counsel Christopher Quinn.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Pietro Belloni - Linklaters
Simon Branigan - Linklaters
Angela Bruno - Linklaters
Jacopo Cislaghi - Linklaters
Lucio D'Amario - Linklaters
Matteo Farneti - Linklaters
Anna Gagliardi - Linklaters
Mattia Gilioli - Linklaters
Christopher Quinn - Linklaters
Andrea Serena - Linklaters
Luca Bocchetti - Simmons & Simmons
Marco Bono - Simmons & Simmons
Paolo Guarneri - Simmons & Simmons
Eugenia Lopresti - Simmons & Simmons
Carla Nuzzolo - Simmons & Simmons
Marco Palanca - Simmons & Simmons
Riccardo Pennisi - Simmons & Simmons
Davide Sportelli - Simmons & Simmons
Edoardo Tedeschi - Simmons & Simmons