Apex Alliance/Paval Holding acquisisce il Grand Hotel Gardone Riviera
Pubblicato il: 5/29/2023
Gattai, Minoli, Partners ha affiancato Grand Hotel S.r.l. nella cessione; ADVANT Nctm ha assistito gli acquirenti di Apex Alliance/Paval Holding. EY ha agito in qualità di advisor della famiglia Mizzaro Papini nella cessione.
Grand Hotel s.r.l., società proprietaria dello storico albergo Grand Hotel Gardone Riviera (BS), ha siglato un accordo per la cessione dell’intero pacchetto azionario dell’hotel al gruppo internazionale di management alberghiero dell‘Est Europa Apex Alliance/Paval Holding, che subentrerà quindi alla famiglia Mizzaro-Papini nella proprietà della struttura, icona del turismo sul lago di Garda che ospitò reali, nobili, intellettuali e statisti di tutta Europa.
Il Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, questo iconico hotel è un punto di riferimento rinomato in tutta Europa e nella sua storia secolare ha ospitato aristocratici e celebrità, come il poeta Gabriele D'Annunzio, Re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.
La transazione rappresenta ad oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 e, con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione per riaprire come hotel a 5 stelle con un marchio internazionale. Con questa operazione, il Lago di Garda si conferma una delle mete leisure più ambite in Italia e l'ingresso di un nuovo brand internazionale svilupperà ulteriormente la destinazione su nuovi mercati.
L'hotel sarà gestito dall'operatore indipendente Apex Alliance Hotel Management.
I venditori sono stati assistiti da Gattai, Minoli, Partners con un team composto, con riferimento ai profili corporate e M&A, dal partner Federico Bal e dall’associate Edoardo Pistone e, per quanto attiene agli aspetti real estate e urbanistici, dal partner Gianluca Gariboldi, dalla counsel Federica Baccigalupi e dall’associate Donatella Di Gregorio.
L’avvocato Francesca Broussard, partner dello Studio Legale Munari & Partner, ha assistito Federico Mizzaro Papini per i profili corporate relativi alla vendita nonché nella definizione dei rapporti con l’altro socio, Orietta Mizzaro Papini, che al riguardo è stata assistita dall’avvocato Alberto Luppi, titolare dello Studio Legale Luppi.
EY ha agito come consulente finanziario dell’operazione per conto dei venditori, mentre la vendor due diligence tecnica è stata curata da De.Tales.
Il team Hospitality di EY guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha gestito l'intero processo di vendita.
Gli acquirenti sono stati assistiti da ADVANT Nctm, con un team coordinato dal partner Mario Giambò e composto per gli aspetti corporate e M&A, dagli associate Leone Momigliano, Linda Lorenzon e Vittoria Belcuore, per quanto attiene gli aspetti real estate e urbanistici dai partner Christian Mocellin e Rosemarie Serrato, e dagli associate Rossella Vaiano e Edoardo Simonetti, per la parte fiscale dal partner Vincenzo Cantelli e per gli aspetti financial dal partner Matteo Cipriano.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Vincenzo Cantelli - ADVANT Nctm
Matteo Cipriano - ADVANT Nctm
Mario Giambò - ADVANT Nctm
Linda Lorenzon - ADVANT Nctm
Christian Mocellin - ADVANT Nctm
Leone Momigliano - ADVANT Nctm
Rosemarie Serrato - ADVANT Nctm
Edoardo Simonetti - ADVANT Nctm
Rossella Vaiano - ADVANT Nctm
Francesco Cammardella - EY (Ernst & Young)
Antonino Petriglieri - EY (Ernst & Young)
Marco Zalamena - EY (Ernst & Young)
Federica Baccigalupi - Gattai, Minoli, Partners
Federico Bal - Gattai, Minoli, Partners
Donatella Di Gregorio - Gattai, Minoli, Partners
Gianluca Gariboldi - Gattai, Minoli, Partners
Edoardo Pistone - Gattai, Minoli, Partners
Francesca Broussard - Munari-Cavani
Alberto Luppi - Studio Legale Luppi