Respinto l'appello di Ellepi 3000 in materia di concessione balneare
Pubblicato il: 6/16/2023
Nel contenzioso, la società Ellepi 3000 S.r.l. è affiancata dagli avvocati Carmelo D'Antone, Antonia De Lorenzo ed Enrico Bottone; l'Ente Parco Regionale Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli è assistito dall'avvocato Fabio Ciari.
La società Ellepi 3000 ha avanzato ricorso per la riforma della sentenza n. 1293 dell’11 ottobre 2021 del Tribunale amministrativo regionale per la Toscana, sez. III, resa tra le parti, che ha respinto il ricorso proposto dall’odierna appellante, Ellepi 3000 s.r.l., contro il provvedimento n. 247/14 del 3 settembre 2014 del Direttore dell’Ente Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, recante il diniego del nulla-osta al mantenimento delle strutture temporanee che la società aveva collocato sul tratto di arenile in concessione.
La società Ellepi 2000 s.r.l., ora Ellepi 3000 s.r.l., era ed è titolare di un campeggio posto in località Calambrone ed è altresì concessionaria della spiaggia antistante.
Con l’istanza presentata all’Ente Parco Regionale Migliarino – San Rossore - Massaciuccoli (di qui in avanti, per brevità, l’Ente Parco) in data 16 febbraio 2010, il legale rappresentante della società ha chiesto il rilascio del nulla osta all’installazione delle strutture necessarie per attrezzare la spiaggia al fine di renderla fruibile durante il periodo estivo per i campeggiatori.
Tale istanza è stata accolta dal Direttore dell'Ente Parco il quale, con la sua determina dell’8 marzo 2011, ha rilasciato alla società il nulla-osta n. 54/2010. A seguito della presentazione di successivi rinnovi (da ultimo si veda il n. 54/10 per l’anno 2014) l’Ente Parco, con nota n. 3553 del 16 aprile 2014, ha comunicato alla ricorrente gli elementi ostativi all’accoglimento della predetta istanza.
La società ha impugnato detti provvedimenti innanzi al TAR Toscana; l’Ente Parco ha sostenuto la legittimità del provvedimento impugnato, in quanto l’art. 73 dispone un divieto assoluto di realizzare sull’arenile qualsiasi manufatto, anche precario, finalizzato alla costituzione di stabilimenti balneari.
Con la sentenza n. 1293 dell’11 ottobre 2021, il Tribunale ha respinto il ricorso.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Settima), definitivamente pronunciando sull’appello, proposto da Ellepi 3000 s.r.l., lo respinge e, per l’effetto, conferma la sentenza impugnata. Compensa interamente tra le parti le spese del presente grado del giudizio. Pone definitivamente a carico di Ellepi 3000 s.r.l. il contributo unificato richiesto per la proposizione dell’appello.