Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Accolto l'appello Comune di Milano contro Fergom


Pubblicato il: 7/6/2023

Nella vertenza, il Comune di Milano è affiancato dagli avvocati Paola Cozzi, Giuseppe Lepore, Antonello Mandarano ed Alessandra Montagnani Amendola; Fergom S.n.c. Emanuela Paoletti, Sonia Selletti e Ramona Novella.

Il Comune di Milano ha avanzato ricorso per la riforma della sentenza del TAR Lombardia n. 577/2019.

La società Fergom S.n.c aveva avanzato istanza al comune di Milano per il rilascio di un permesso di costruzione in sanatoria relativamente ad alcuni interventi edilizi di ampliamento della superficie immobiliare. Il Comune negava tale istanza in quanto, le opere oggetto della stessa, risultavano realizzate in assenza o in difformità dei titoli abilitativi edilizi e non conformi alle norme urbanistiche ed alle prescrizioni degli strumenti urbanistici.

La Fergom ha quindi avanzato ricorso al TAR il quale, con la sentenza appellata, ha accolto il secondo e il terzo motivo di ricorso inerenti alla qualificazione dell’intervento eseguito dalla società e al conseguente computo degli oneri dovuti, ritenendo che: i lavori in esame (che determinano la trasformazione di un locale interrato da deposito a locale con permanenza di persone con aumento della superficie lorda di pavimento e, quindi, della volumetria complessiva), debbano ascriversi alla categoria della ristrutturazione edilizia; sussiste la prova dell’avvenuto versamento della somma pari ad euro 12.523,90.

Il TAR ha precisato che, per effetto dell’accoglimento del ricorso, discende l’obbligo del Comune di Milano di rideterminare la pretesa relativa agli oneri richiesti, tenendo conto della qualificazione dell’intervento operata dalla sentenza e detraendo l’importo pari ad euro 12.523,90.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) accoglie l’appello e, in parziale riforma della sentenza impugnata, respinge il secondo motivo del ricorso di primo grado.