Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Nicetechnology vince il ricorso al TAR Lecce in materia di rinnovabili off-shore


Pubblicato il: 6/27/2023

Nel contenzioso, Nicetechnology è affiancata dagli avvocati Andrea Sticchi Damiani e Sergio De Giorgi.

Con sentenza n. 811/2023 pubblicata in data 23 giugno 2023, resa in forma semplificata, il TAR Lecce ha accolto il ricorso presentato dalla società Nicetechnology avverso l’Avviso pubblico esplorativo con cui l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio aveva avviato una indagine di mercato per la presentazione di proposte di project financing in vista del successivo affidamento di un contratto di concessione per la realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia rinnovabile.

Nel merito, il TAR ha ravvisato la piena fondatezza dell’eccezione di incompetenza funzionale dell’Autorità di Sistema Portuale dedotta da Nicetechnology, richiamando la lettera dell’art. 12, comma 3, del D.Lgs. n. 387/2003 che, per l’appunto, esclude che il provvedimento autorizzativo per la realizzazione e l’esercizio di un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile off-shore – che include la concessione demaniale – possa essere rilasciato dall’Autorità di Sistema Portuale. 

L’unico soggetto competente al rilascio dell’Autorizzazione unica per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili è il MASE, di concerto con il MIMS”, mentre il rilascio della concessione demaniale marittima ex art. 36 Cod. nav. – di competenza dell’Autorità di Sistema Portuale in considerazione dello specchio acqueo interessato dall’Avviso pubblico esplorativo – si configura quale mero sub-procedimento all’interno dell’iter autorizzativo principale disciplinato dall’art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003.

Per tali ragioni, dunque, il TAR Lecce ha annullato l’Avviso pubblico esplorativo, sottolineando come tale atto esulasse dalle prerogative dell’Autorità di Sistema Portuale. Quest’ultima, infatti, in base al quadro normativo vigente, è competente per il solo rilascio della concessione demaniale, non anche dell’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di un impianto off-shore.

Si tratta di una pronuncia molto importante per il settore delle rinnovabili in quanto, per la prima volta, viene definito a chiare lettere il perimetro di competenza delle Autorità di Sistema Portuale in relazione a procedure volte alla realizzazione di impianti FER off-shore.