Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Respinto l'appello di Edil Immobiliare Versilia per la costruzione di una sala cinematografica nel Comune di Forte dei Marmi


Pubblicato il: 7/11/2023

Nella vertenza, la società Edil Immobiliare Versilia S.r.l. è affiancata dall'avvocato Giovanni Iacopetti; il Comune di Forte dei Marmi è difeso dall'avvocato Giuliano Turri.

La società Edil Immobiliare Versilia S.r.l. ha promosso ricorso per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Terza) n. 00620/2019, resa tra le parti, concernente il provvedimento del Comune di Forte dei Marmi di diniego del permesso di costruire per la realizzazione di un cinematografo.

Con istanza del 13.04.2011 la società Edil Immobiliare Versilia presentava al Comune di Forte dei Marmi domanda per l’ottenimento di un permesso di costruire finalizzato alla realizzazione di una sala cinematografica.

Tale domanda veniva riscontrata dal Comune con la nota del 26 maggio 2011 recante diversi motivi ostativi. La società presentava le proprie controdeduzioni, in particolare rilevando, fra l’altro, la lettura erronea e parziale dell'art. 14 delle N.T.A., che, a suo dire, non avrebbe limitato gli interventi ai soli cinematografi esistenti, come dimostrerebbe la cartografia di piano.

Disattendendo tali argomenti, il Comune, con il provvedimento del 17.08.2011, prot. n. 27030, respingeva in via definitiva l’istanza di ottenimento del permesso di costruire.

Con ricorso in primo grado la società Edil Immobiliare Versilia impugnava quest’ultimo provvedimento.

Il Tribunale regionale per l’Emilia Romagna dichiarava improcedibile il ricorso proposto contro il provvedimento di diniego del permesso di costruire, evidenziando che, con la delibera del 12.08.2013, era stata approvata una variante del Regolamento Urbanistico, la quale, inserendo l’area sulla quale insiste il terreno di proprietà della società interessata tra le ''Aree di valore paesaggistico ed ambientale"  di cui all'art. 13 delle N. T. A., ne aveva sostanzialmente precluso l’edificabilità.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo respinge nei sensi di cui in motivazione.