Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Accolto l'appello di Novamodus per la demolizione e ricostruzione di un fabbricato nel Comune di Rocchetta a Volturno


Pubblicato il: 7/17/2023

Nel contenzioso, la società Novamodus S.r.l. è affiancata dall'avvocato Giuseppe Ciaglia.

La società Novamodus S.r.l. ha avanzato ricorso per la riforma della sentenza del TAR Molise n. 00606/2018.

Con istanza in data 26/3/2008 la Novadomus s.r.l. ha chiesto al Comune di Rocchetta a Volturno di poter demolire e ricostruire un fabbricato di sua proprietà ubicato su un’area, soggetta a vincolo paesaggistico, classificata dallo strumento urbanistico come zona “B”.

Sulla richiesta è intervenuto il parere negativo della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise, che, su ricorso della Novadomus, è stato annullato dal T.A.R. Molise con sentenza 15/3/2017, n. 86.

La Soprintendenza ha, quindi, riprovveduto sulla richiesta avanzata dalla Novadimus confermando il proprio orientamento negativo con la determinazione 22/5/2017, prot. n. MIBACT-SABAP-MOL-PAES- 05654 basata sulla motivazione qui di seguito riportata per stralci. La Novadimus ha, pertanto, proposto ricorso al medesimo Tribunale al quale ha chiesto, in via principale, l’ottemperanza alla citata sentenza n. 86/2017, e, in subordine, l’annullamento del nuovo pronunciamento negativo.

Il giudice adito, con sentenza 11/1/2018, n. 7, ha dichiarato inammissibile l’azione di ottemperanza, e, previa conversione del rito, ha definito la domanda impugnatoria respingendola con sentenza 12/10/2018, n. 606. Avverso quest’ultima decisione ha proposto appello la Novadomus.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l'effetto, in riforma della gravata sentenza accoglie il ricorso di primo grado e conseguentemente annulla il provvedimento con esso impugnato. Condanna la parte appellata al pagamento delle spese processuali in favore dell’appellante, liquidandole, forfettariamente, in complessivi € 4.000/00 (quattromila), oltre accessori di legge.

Studi Coinvolti