Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Siae vince in Cassazione in materia di accesso agli atti amministrativi


Pubblicato il: 7/18/2023

L’avvocato Domenico Luca Scordino dello studio Elled Scordino De Bellis, con il supporto dei senior associate Elisa Patrizi e Gaetano Marino, unitamente al legale interno Alessandra Amendola, ha assistito la Siae nel procedimento di regolamento di giurisdizione dinanzi alla Corte di cassazione a Sezioni Unite.

La Federazione Optime - Osservatorio permanente per la tutela del Mercato dell’elettronica, dinanzi al TAR Lazio, ha impugnato, chiedendo l’accertamento e la declaratoria di illegittimità, la nota 5 agosto 2022 della Società Italiana degli Autori e degli Editori – SIAE, con la quale è stato opposto diniego all’istanza inoltrata dalla medesima Federazione Opime (associazione senza scopo di lucro che persegue, tra i dichiarati fini statutari, anche quello di tutelare il rispetto del principio della leale concorrenza tra imprese che operano nella distribuzione e nella vendita al dettaglio di prodotti elettrici ed elettronici in Italia), in data 7/7/2022, di accesso, ai sensi dell’art.22 l.241/1990 al fine di valutare se intraprendere o meno eventuali azioni contro altri operatori del mercato di prodotti elettrici ed elettronici, i quali avrebbero conseguito un indebito vantaggio concorrenziale attraverso la violazione dell’obbligo dell’equo compenso per copia privata, ex art.71 sexies e ss. L.d.A.

Inoltre viene avanzata istanza di condanna della SIAE ad esibire, mediate estrazione di copia, documentazione relativa all’elenco delle imprese e dei relativi importi versati anno per anno per l’immissione nel mercato italiano di prodotti soggetti alla normativa in materia di copia privata per il periodo 2019-2021, nonché; delle dichiarazioni trimestrali presentate dalle stesse, ai sensi dell’art.71 septies , comma 3, l.633/1941. Nel giudizio amministrativo si è costituita la SIAE eccependo il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo e contestando nel merito la fondatezza.

Pendente il suddetto giudizio amministrativo dinanzi al TAR Lazio, in prossimità dell’udienza di trattazione della causa, fissata per la decisione il giorno 9/12/2022, la SIAE ha proposto, ex art.41 c.p.c. e 10 c.p.a, un ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione, notificato il 6/12/2022, in due motivi, nei confronti della Federazione Optime - Osservatorio permanente per la tutela del Mercato dell’elettronica (che resiste con controricorso notificato il 12/1/2023), della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (che dichiara di costituirsi al solo fine di partecipare all’eventuale udienza di discussione della causa, ai sensi dell’art. 370, comma 1, c.p.c.) e di Mtrading srl (che non svolge difese).

Pende altro ricorso promosso dalla SIAE, concernente regolamento giurisdizione ex art.41 c.p.c. e di contenuto analogo al presente (come dedotto dalla ricorrente), n. 23390/2022, che, trattato all’adunanza del 4/4/2023, con ordinanza interlocutoria n. 9678/2023, è stato tuttavia rinviato a N.R. (per consentire il decorso del termine per il deposito e la notifica del controricorso ad opera di alcuni litisconsorti).

La Corte, pronunciando sulla richiesta di regolamento, dichiara la giurisdizione del giudice ordinario dinanzi al quale rimette le parti, previa riassunzione nei termini di legge; spese al merito.