Respinto il ricorso del Centro Meridionale Costruzioni sulle qualificazioni SOA in un appalto PNRR
Pubblicato il: 7/19/2023
Nel contenzioso, Centro Meridionale Costruzioni S.r.l. è affiancata dagli avvocati Maria Grazia Ingrosso e Michele Lopiano; il Comune di Milano è assistito dagli avvocati Giuseppe Lepore, Antonello Mandarano, Stefania Pagano, Sara Pagliosa, Vincenza Palmieri, Danilo Parvopasso, Paolo Radaelli, Massimo Cali' e Emilio Pregnolato; Multi Manutenzione S.r.l. è difesa dagli avvocati Andrea Manzi e Jacopo Emilio Paolo Recla.
Il contenzioso è relativo ai requisiti di qualificazione per la partecipazione ad un appalto integrato per la progettazione e costruzione di un plesso scolastico del valore di 38 milioni di Euro, rientrante negli interventi finanziati dal PNRR.
In particolare, con la sentenza n. 5972/2023 il Consiglio di Stato - confermando la sentenza di primo grado - ha affermato l’interessante principio secondo cui i lavori relativi alla categoria SOA OS32 pur rientrando tra le opere di natura “super-specialistica” non sono a qualificazione obbligatoria.
Di conseguenza, il concorrente in possesso dell’attestazione SOA nella categoria prevalente OG1 prevista dal bando, per l’intero importo dei lavori, può eseguire direttamente anche i lavori della categoria scorporabile OS32 senza ricorrere al subappalto necessario.
Grazie a questa pronuncia, la società Multi Manutenzione ha conservato l’aggiudicazione di un appalto strategico che verrà realizzato nel Comune di Milano secondo i principi DNSH (Do No Significant Harm) previsti per gli interventi PNRR.