Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Irricevibilità del ricorso avanzato dal MIBACT contro Imp S.r.l.


Pubblicato il: 8/10/2023

Nel giudizio, Imp S.r.l. è difesa dall'avvocato Tommaso Millefiori.

Il Ministero per i Beni e Le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Province di Brindisi Lecce e Taranto hanno avanzato ricorso per la riforma della sentenza del TAR Puglia n. 1327/2019.

Imp S.r.l. ha impugnato avanti il TAR per la Puglia la nota prot. n. 483/2018 del 27.06.2018, con la quale il Responsabile del Procedimento dell’Unione dei Comuni della Costa Orientale della Provincia di Lecce, riscontrando definitivamente l’istanza presentata dalla ricorrente in data 27.09.2011, ha emesso il diniego al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica “per la parte progettuale inerente i tre manufatti costituiti da setti murari e privi di copertura”.

Con la sentenza indicata in epigrafe, il TAR adito ha accolto il ricorso sotto i denunciati profili di difetto istruttorio e motivazionale.

Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ha proposto appello avverso tale pronuncia.

Si è costituita in giudizio la società appellante, eccependo in via preliminare l’irricevibilità dell’appello, in quanto notificato oltre i termini di legge. L’eccezione è fondata e l’appello deve essere dichiarato irricevibile. La sentenza appellata è stata ritualmente notificata in data 14 ottobre 2019. L’appello è stato portato alla notifica in data 17 gennaio 2020, oltre il termine perentorio di 60 giorni decorrenti dalla suddetta notificazione della sentenza ex art. 92, co. 1, c.p.a.

Pertanto, l’appello è tardivo e deve essere dichiarato irricevibile.

Studi Coinvolti