Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Inammissibilità del ricorso del Consorzio Stabile SIS


Pubblicato il: 7/31/2023

Nella vertenza, il Consorzio Stabile SIS è affiancato dall'avvocato Maria Cristina Lenoci; SALT S.p.A. è difesa dagli avvocati Gian Michele Roberti, Andrea Segato e Raffaele Fragale; Autostrade Meridionali S.p.A. è assistita dagli avvocati Ernesto Stajano e Luisa Torchia.

Il Consorzio Stabile SIS ha avanzato ricorso per la revocazione della sentenza a del Consiglio di Stato - Sez. V n. 8485 del 2022.

Il Consorzio stabile SIS s.c.p.a. è divenuto titolare della concessione delle attività di costruzione, gestione e manutenzione del collegamento autostradale A3 Napoli-Pompeo-Salerno in forza di aggiudicazione disposta dal MIT Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con decreto 4 febbraio 2020, n. 23.

Detto provvedimento è stato annullato dalla sentenza di questa Sezione 4 ottobre 2022, n. 8485, oggetto del presente ricorso per revocazione, di accoglimento dell’appello della SALT-Società Autostradale Ligure Toscana s.p.a. avverso la sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Campania n. 1717 del 2021, che aveva dichiarato irricevibile il ricorso della stessa SALT; per effetto dell’accoglimento dell’appello, la sentenza ha accolto il ricorso di primo grado ed annullato l’aggiudicazione in favore del Consorzio SIS.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sul ricorso per revocazione, come in epigrafe proposto, lo dichiara inammissibile. Condanna la ricorrente alla rifusione, in favore di SALT s.p.a. e di Autostrade Meridionali s.p.a., delle spese di giudizio, liquidate in euro duemila/00 (2.000,00) per ciascuna, mentre le compensa nei confronti del Ministero dei trasporti e delle infrastrutture.