Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Riconosciuto il valore storico e artistico del marmo di Vitulano


Pubblicato il: 8/3/2023

LGV Avvocati ha assistito il Comune di Vitulano in una vicenda riguardante i suoi noti marmi rossi utilizzati per la realizzazione di importantissime opere, tra cui la Reggia di Caserta, il Palazzo Reale di Napoli e il Cremlino.

Lo scorso 26 giugno è stato raggiunto un importante accordo transattivo tra il Comune di Vitulano e l’Ente Parco del Taburno Camposauro.

Tramite una nota stampa hanno comunicato che "L’Ente Parco del Taburno-Camposauro in persona del suo Presidente e il comune di Vitulano, quest’ultimo in persona del Sindaco precisano e riconoscono che le denominazioni "marmo di Vitulano" ovvero "marmo rosso di Vitulano" identificano storicamente il materiale utilizzato da Vanvitelli per la realizzazione della Reggia di Caserta, ancorché detto materiale sia stato a suo tempo estratto indistintamente dalle cave oggi ricadenti sotto altri comuni della Valle vitulanese e, ancora oggi, identifica e contrassegna univocamente i marmi provenienti dalle cave site nella valle omonima’’.

Occorre inoltre precisare che l’Ente Parco si è altresì impegnato a utilizzare la denominazione “marmo di Vitulano” ogni volta in cui vengano comunicate e diffuse notizie concernenti i prodotti lapidei estratti in tutte le cave site nella Valle Vitulanese.
Trova così composizione una controversia pendente davanti alla Sezione Specializzata del Tribunale di Napoli e iniziata con atto di citazione dal comune di Vitulano assistito da LGV Avvocati.

Con questo accordo il comune di Vitulano ha potuto riaffermare il valore storico ed artistico del suo pregiato marmo rosso, della sua denominazione e dei suoi marchi. A tale riguardo LGV Avvocati ha anche curato la registrazione dei marchi di certificazione “Marmi di Vitulano” e “Rosso Vitulano” di titolarità del Comune.

Studi Coinvolti

Professionisti Attivi