Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Improcedibile il ricorso di STD Lisieux contro il Comune di Aversa


Pubblicato il: 8/3/2023

Nel contenzioso, la società STD Lisieux S.r.l. è affiancata dall'avvocato Fabrizio Perla; il Comune di Aversa è difeso dall'avvocato Giuseppe Nerone.

La società ricorrente è proprietaria di un fondo nel Comune di Aversa per il quale, nel 2013, richiedeva il rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di una residenza assistita per anziani con relativi servizi in un’area che, in forza del Piano Regolatore Generale, era classificata come zona "G-servizi di interesse urbano e di quartiere" ed era disciplinata dall'art. 56 delle norme tecniche di attuazione.

La normativa di riferimento prevedeva una serie di specifiche destinazioni all’interno della classificazione generale “G”, tra le quali rientravano la destinazione a servizi sanitari e assistenziali “H” (in prossimità del cui terreno è situato un ospedale), e la destinazione a verde pubblico “VP”.

Il provvedimento comunale di rigetto (provvedimento n. 2590 del 3 ottobre 2013) veniva impugnato dalla società innanzi al T.a.r. per la Campania, che, con sentenza n. 3592 del 2014, accoglieva il ricorso per violazione dell’art. 10- bis della legge n. 241/1990, disponendo l’obbligo per l’amministrazione di riattivare il procedimento.

A fronte della inottemperanza comunale, la società adiva nuovamente il T.a.r. per la Campania, che, con sentenza n. 2169 del 2018, ordinava all’Ente comunale di eseguire la sentenza n. 3592 del 2014, nominando un Commissario ad acta per il caso di persistenza dell’inerzia. Con successivo ricorso, la società impugnava tali determinazioni dinanzi al Tar per la Campania, che, con sentenza n. 1659 del 2020, accoglieva il ricorso e annullava gli atti impugnati.

Il Comune di Aversa appellava quest’ultima decisione dinanzi al Consiglio di Strato, il quale, con la sentenza n. 3456 del 3 maggio 2021, confermava il dispositivo di annullamento della sentenza impugnata, ma sulla base di una diversa motivazione.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo dichiara improcedibile.

Studi Coinvolti

Professionisti Attivi