Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Pronuncia del CdS in materia di servizio di autotrasporto di persone da Milano all'aeroporto di Bergamo


Pubblicato il: 8/9/2023

Nella vertenza, Autostradale S.r.l. è affiancata dall'avvocato Ernesto Stajano; SACBO S.p.A. è difesa dagli avvocati Franco e Lorenzo Bertacchi; ENAC è assistita dagli avvocati Marco Di Giugno ed Eleonora Papi Rea; Terravision Electric S.p.A. è rappresentata dagli avvocati Pierfrancesco Palatucci ed Elena Stella Richter; per Flibtravel International Italy s.r.l. hanno agito gli avvocati Elisabetta Parisi e Stefano Soncini; Cartone S.r.l. è patrocinata dall'avvocato Paolo Sansone.

Le società Autostradale s.r.l., Autoservizi Locatelli s.r.l. e Terravision Electric s.p.a. effettuano un servizio di trasporto di persone mediante autobus dalla stazione centrale di Milano all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, e viceversa.

Nello specifico, nel 2014, a seguito di una completa riorganizzazione degli stalli aeroportuali, la Società per la gestione dell’Aeroporto di Bergamo – Orio al Serio S.A.C.B.O. s.p.a. destinò tre di essi alla linea de qua e li assegnò, per un triennio, unitamente a tre locali da adibire a biglietteria, ai menzionati operatori e, nel 2018, gli stalli vennero riassegnati, per un ulteriore triennio, ai medesimi operatori, con un obbligo di turnazione settimanale, posto che, nel tempo, era emerso che gli spazi non avevano le medesime caratteristiche di visibilità.

In seguito alla manifestazione di interesse delle suddette società, SACBO ha indetto una gara per l'affidamento del servizio, detta procedura è stata impugnata dapprima da Terravision Electric S.p.A. sulla scorta di una asserita iniquità nelle condizioni di accesso agli spazi aeroportuali e successivamente all'aggiudicazione, da Autostradale S.r.l. per violazioni nella lex specialis e con conseguente domanda di annullamento.

Il Tribunale, con la sentenza n. 279 del 28 marzo 2023, ha accolto in parte le censure proposte dalle ricorrenti in prime cure.

La società Autostradale S.r.l. ha avanzato ricorso per la riforma della sentenza n. 279 del 28 marzo 2023 del TAR Lombardia, che ha accolto in parte i ricorso proposti in primo grado da Autostradale s.r.l., da Autoservizi Locatelli s.r.l., da Terravision Electric s.p.a. e da Caronte s.r.l. e, per l’effetto, ha statuito che S.A.C.B.O. dovrà senz’altro avviare, con la massima celerità, una nuova procedura per regolare la materia degli accessi dei vettori con linea diretta alla stazione centrale di Milano, tenendo presente che i principi, affermati dalla sentenza, impongono di dare anche a Caronte s.r.l., e a Flibtravel International Italy s.r.l. (e agli ulteriori operatori interessati) la concreta possibilità di esercitare il servizio de quo.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Settima), definitivamente pronunciando sull’appello principale, proposto da Autostradale s.r.l., e su quello incidentale, proposto da Terravision Electric s.p.a., li respinge entrambi e per l’effetto conferma, anche ai sensi di cui in motivazione, la sentenza impugnata. Compensa interamente tra le parti le spese del presente grado del giudizio. Pone definitivamente a carico di Autostradale s.r.l. il contributo unificato richiesto per la proposizione dell’appello principale e a carico di Terravision Electric s.p.a. il contributo unificato richiesto per la proposizione dell’appello incidentale.