Il CdS si pronuncia sulla procedura per l'affidamento della progettazione e realizzazione delle opere sulle tratte B2 e C della Pedemontana Lombarda
Pubblicato il: 8/21/2023
Nella vertenza, Consorzio Stabile SIS è affiancato dall'avvocato Maria Cristina Lenoci, Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. è difesa dagli avvocati Filippo Brunetti ed Elio Leonetti; Saipem S.p.A. è assistita dagli avvocati Enzo Barilà ed Aldo Travi; Webuild Italia S.p.A. è rappresentata dall'avvocato Marco Annoni; Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. è patrocinata dagli avvocati Luca Raffaello Perfetti e Alberto Marcovecchio.
Il Consorzio Stabile SIS s.c.p.a. ha partecipato alla procedura ristretta, indetta da Autostrada Pedemontana Lombarda- APL (in forza di concessione affidatale da Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a.), per l’affidamento a contraente generale della progettazione esecutiva ed esecuzione delle opere, ai fini della realizzazione delle tratte B2 e C.
Entro il termine, oltre all’offerta del Consorzio SIS, presentavano la loro offerta anche il raggruppamento con mandataria Webuild S.p.a. e il raggruppamento con mandataria Rizzani de Eccher S.p.a.
All’esito della valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione giudicatrice ha approvato la graduatoria di merito e ha proposto l’aggiudicazione dell’appalto in favore del raggruppamento Webuild. Con deliberazione del 31 agosto 2021 il Consiglio di amministrazione di APL disponeva l’aggiudicazione definitiva in favore del costituendo raggruppamento tra Webuild S.p.a. (mandataria) e le mandanti Astaldi S.pa. e Pizzarotti S.p.a.
Il Consorzio SIS ha impugnato il predetto provvedimento di aggiudicazione, essenzialmente deducendone l’illegittimità per la mancata esclusione dalla procedura di gara del raggruppamento aggiudicatario data l’esistenza di un conflitto di interessi di Webuild in ragione del fatto che la società è indirettamente partecipata da CDP (Cassa depositi e prestiti) S.p.a., che, a sua volta, fa parte del gruppo di istituti bancari selezionati da APL per il reperimento della provvista finanziaria necessaria a coprire i costi dei lavori che formano oggetto della gara per l’affidamento a contraente generale.
Con sentenza 24 ottobre 2022, n. 2326, il T.a.r. per la Lombardia ha respinto il ricorso, ritenendo infondate le censure sopra sinteticamente ricordate, nonché respingendo gli ulteriori vizi proposti con i plurimi motivi aggiunti proposti dal Consorzio SIS.
Il Consorzio SIS, rimasto soccombente, ha proposto appello, chiedendo la riforma della sentenza sulla base di plurimi motivi.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo rigetta. Dichiara improcedibile l’appello incidentale di Webuild Italia S.p.a. e Società di Progetto Pedelombarda Nuova S.c.p.a. Condanna il Consorzio Stabile SIS S.c.p.a. al pagamento delle spese giudiziali in favore delle appellate Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.a., Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Webuild Italia s.p.a., Saipem S.p.a. e Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a., che liquida – per il grado di appello – in euro 4.000,00 (quattromila/00) per ciascuna di esse.