Accolto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate contro SICET
Pubblicato il: 8/21/2023
Nella vertenza, SICET S.r.l. è affiancata dall'avvocato Valerio Moretti.
La SICET s.r.l., sul presupposto di aver nel 2011 completato un impianto di produzione di energia elettrica alimentato a biomasse vegetali solide, ha chiesto il rimborso della maggior IRES pagata e il maggior credito (annualità d’imposta 2011-2014), non utilizzato in compensazione, per € 2.397.427,00.
Riteneva in particolare la società la cumulabilità della detassazione degli investimenti prevista dall’art. 6, commi da 13 a 19, l. n. 388/2000, con gli incentivi erogati dal MI.S.E.
Formatosi il silenzio rifiuto, la società proponeva ricorso e la Commissione di Primo Grado accoglieva lo stesso. La decisione veniva confermata dalla Commissione di Secondo Grado, adìta in sede di gravame dall’Agenzia.
L’Agenzia propone ricorso in cassazione basato su quattro motivi, a fronte del quale la contribuente resiste a mezzo di controricorso.
La Corte accoglie il ricorso e cassa la sentenza impugnata. Decidendo nel merito, respinge l’originaria istanza di rimborso. Condanna la controricorrente al pagamento delle spese di lite del presente giudizio di legittimità che, compensate quelle relative alle fasi di merito, liquida in € 12.000,00, oltre spese prenotate a debito.