Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Estinzione per rinuncia del ricorso di Costa D'Oro contro l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli


Pubblicato il: 8/22/2023

Nel contenzioso, la società Costa D'Oro S.p.A. è affiancata dagli avvocati Riccardo Carnevali, Lorenzo Grisostomi Travaglini e Lorenzo Tizi.

La società Costa D'Oro S.p.A. ha avanzato ricorso per la riforma della sentenza del TAR Umbria n. 13/2022.

L’appellante aveva impugnato dinanzi al T.A.R. per l’Umbria taluni atti adottati nei suoi confronti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Con sentenza n. 13 pubblicata in data 11 gennaio 2022 e non notificata da alcuna delle parti, l’adito T.A.R. ha rigettato il ricorso, condannando l’appellante alle spese di lite.

Con ricorso in appello notificato il 23 giugno 2022 e depositato il 24 giugno 2022, l’appellante impugnava la predetta sentenza, domandandone la riforma. Si costituiva l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, opponendosi all’accoglimento dell’appello, in quanto infondato in fatto e in diritto. Con successivo atto notificato il 7 giugno 2023 e depositato in data 8 giugno 2023, l’appellante dichiarava di rinunciare all’appello, chiedendo di definire il giudizio con compensazione delle spese processuali.

Per costante giurisprudenza, il processo amministrativo è un processo di parti e quindi vige il principio della piena disponibilità dell'interesse al ricorso, nel senso che la parte ricorrente, sino al momento in cui la causa viene trattenuta in decisione, ha la piena disponibilità dell'azione e può dichiarare di non avere interesse alla decisione.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Settima), definitivamente pronunciando sull’appello, come in epigrafe proposto, lo dichiara estinto per rinuncia.