Improcedibilità del ricorso di Elior Ristorazione S.p.A. per i servizi di refezione scolastica
Pubblicato il: 9/1/2023
Nel contenzioso, la società Elior Ristorazione S.p.A. è affiancata dall'avvocato Riccardo Anania; Dussmann Service S.r.l. è assistita dagli avvocati Filippo Martinez e Davide Moscuzza.
Il Comune di Fagagna ha indetto una gara per la refezione scolastica per la durata di tre anni con criterio offerta economicamente più vantaggiosa. La gara è stata aggiudicata alla società Elior Ristorazione ma la seconda graduata, Dussmann Service, ha proposto ricorso al Tar di Trieste prospettando la violazione del punto 17.1 del disciplinare relativo ai “criteri di valutazione dell’offerta tecnica”, con particolare riguardo al criterio 1 sulla valutazione di “menu e derrate alimentari” (nel dettaglio le censura hanno riguardato due sub criteri concernenti la predisposizione di menù stagionali e alle caratteristiche dello stesso menù).
Il Tar con la sentenza indicata in epigrafe (n. 507 del 2022) ha respinto i profili di gravame sulla stagionalità ed ha accolto quelli relativi ai ricettari di cui non era illustrata la modalità di preparazione, condannando l’Amministrazione comunale e la società resistente al pagamento delle spese di giudizio.
In sostanza, il giudice di primo grado ha disposto l’esclusione della Elior dalla procedura e la conseguente assegnazione dell’appalto alla Dussmann, assegnazione che effettivamente veniva poi decretata dal Comune di Fagagna con provvedimento del 23 dicembre 2022.
Contro la suddetta sentenza ha quindi proposto appello la Elior Ristorazioni sulla base di motivi di gravame concentrati sul fatto che le incongruenze rilevate avevano una natura limitata e comunque non si potevano ritenere in contrasto con le previsioni del disciplinare di gara.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza), definitivamente pronunciando sull'appello n. 9550 del 2022, come in epigrafe proposto, lo dichiara improcedibile.