Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Pronuncia del CdS sulla procedura per la realizzazione e gestione di punti di attracco fuori dalle acque protette della Laguna di Venezia


Pubblicato il: 9/9/2023

Nella vertenza, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale è affiancata dagli avvocati Stefano Zunarelli e Vincenzo Cellamare; Duferco Italia Holding S.p.A. è assistita dagli avvocati Enrica Croci e Francesco Turrini Dertenois.

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha avanzato ricorso per la riforma della sentenza del TAR Veneto n. 612/2022.

Con detta pronuncia, in parziale accoglimento delle domande contenute nel ricorso e nei motivi aggiunti proposti da Duferco Italia Holding s.p.a. e Dp Consulting s.r.l., venivano annullati gli atti indittivi della procedura pubblicata dalla predetta Autorità il 29 giugno 2021, avente a oggetto “Concorso di idee - realizzazione e gestione di punti di attracco fuori dalle acque protette della Laguna di Venezia".

In accoglimento della domanda di accertamento pure contenuta nell’impugnativa, dichiarava l’illegittimità della mancata conclusione del procedimento di autorizzazione del progetto “Venis Cruise” elaborato dalle ricorrenti in relazione al problema delle c.d. “grandi navi” nella Laguna di Venezia, con conseguente obbligo del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili di trasmettere il progetto, il parere della Commissione e gli atti del procedimento esistenti al CIPESS, previo svolgimento dell’ulteriore attività istruttoria normativamente necessaria.

L’autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha appellato la predetta sentenza per erroneità e contraddittorietà nella motivazione nonché ineseguibilità del decisum giurisdizionale.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sulla causa di cui in epigrafe: accoglie in parte l’appello principale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e l’appello incidentale della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Ministero della cultura e del Ministero della transizione ecologica; respinge l’appello incidentale di Duferco Italia Holding s.p.a. e Dp Consulting s.r.l.; per l’effetto, riforma la sentenza impugnata nella parte in cui ha statuito l’obbligo di conclusione del procedimento di autorizzazione del progetto “Venis Cruise” ai sensi degli artt. 165 e ss. del d.lgs. 163/2006 e l’annullamento dei pareri negativi innestatisi nell’ambito di tale procedimento, dichiarando l’inammissibilità delle sottese domande, e la conferma per il restante.