Accolto il ricorso di Consorzio Stabile Ventimaggio per l'affidamento dei lavori per l'adeguamento normativo in materia di prevenzione incendi nell'ospedale Passirana di Rho
Pubblicato il: 10/16/2023
Nel contenzioso, Consorzio Stabile Ventimaggio Scarl è affiancato dagli avvocati Arturo Cancrini e Francesco Vagnucci; ASST Rhodense è assistita dall'avvocato Maurizio Zoppolato; Gr Electric S.r.l. è difesa dall'avvocato Valeria Catalano.
Il Consorzio Stabile Ventimaggio Scarl ha avanzato ricorso per la riforma della sentenza del TAR Lombardia n. 00597/2023.
Oggetto della controversia, l’esito della procedura negoziata indetta dall’Azienda Sanitaria Territoriale Rhodense con delibera 21 luglio 2022 n. 756 “per l’affidamento dei lavori per l’adeguamento normativo in materia di prevenzione incendi del presidio ospedaliero di Passirana di Rho”.
Il disciplinare di gara richiedeva ai concorrenti il possesso dell’attestazione SOA. Alla procedura di gara ha partecipato, tra gli altri, il Consorzio Ventimaggio, che ha indicato quale consorziata esecutrice l’impresa Ital Group S.r.l. Il consorzio è divenuto aggiudicatario della gara con delibera 15 settembre 2022 n. 896.
In data 3 ottobre 2022 la seconda classificata G.R. Electric S.r.l. ha trasmesso alla stazione appaltante un’istanza di esclusione del Consorzio aggiudicatario, motivata dal difetto in capo all’impresa esecutrice Ital Group S.r.l. delle attestazioni SOA richieste dal disciplinare di gara. Nell’istanza di segnala che la carenza dei requisiti non può essere colmata dall’applicazione del cd. “cumulo alla rinfusa”, ovvero attraverso la valorizzazione dei requisiti di qualificazione maturati dalle altre imprese consorziate.
L’istanza è stata accolta con delibera del 26 ottobre 2022 n. 1036, la quale ha disposto l’esclusione del consorzio stabile Ventimaggio e la nuova aggiudicazione dell’appalto a G.R. Electric.
Con sentenza n. 597 dell’8 marzo 2023 pronunciata sul ricorso del Consorzio Ventimaggio, il TAR ha confermato la legittimità del provvedimento di esclusione. L’appello ripropone gli argomenti già svolti a supporto della tesi estensiva (disattesa dal TAR), ulteriormente corroborati dalla norma di interpretazione autentica di recente introduzione.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, in riforma della sentenza impugnata, accoglie il ricorso di primo grado e annulla il provvedimento di esclusione gravato; compensa integralmente le spese di lite fra le parti, in relazione ad entrambi i gradi di giudizio.