Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Respinto il ricorso di Irweg per la variante all'autorizzazione ambientale relativa alla discarica di Molino dei Torti


Pubblicato il: 11/8/2023

Nel contenzioso, Irweg S.r.l. è affiancata dagli avvocati Pietro Ferraris ed Enzo Robaldo; la Provincia di Alessandria è assistita dagli avvocati Antonella Terranova, Paola Terzano, Alberto Vella e Desiree Fortuna; il Comune di Molino dei Torti è difeso dall'avvocato Francesco Adavastro.

La società appellante è titolare nel Comune di Molino dei Torti di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi, per la quale la Provincia di Alessandria ha rilasciato l’autorizzazione integrata ambientale n. 189/2015.

In data 4 agosto 2020, la società presentava istanza di variante, dalla stessa ritenuta “non sostanziale” per l’abbancamento di rifiuti con codice EER 19 03 05 (“Rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 04”) ai sensi dell’art. 29- novies, comma 1, del d.lgs. n. 152 del 2006, indirizzando la stessa al protocollo pec dell’Amministrazione. Con nota del 23 ottobre 2020, tuttavia, la Provincia di Alessandria comunicava alla ricorrente che “trattandosi di modifica non sostanziale, l’istanza deve essere inviata al SUAP di riferimento che ha la titolarità del procedimento”.

La società, pertanto, in data 25 novembre 2020 presentava l’istanza allo sportello S.u.a.p. del Comune di Molino dei Torti che le comunicava altresì l’avvio del procedimento per la valutazione della richiesta di variante. In data 30 dicembre 2020, la Provincia di Alessandria trasmetteva alla ricorrente la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza di modifica.

Con il ricorso di primo grado, Irweg impugnava la succitata nota censurandola, in via principale, nella parte in cui veniva negata la formazione del silenzio-assenso sull’istanza dalla stessa presentata e, in via subordinata, laddove veniva precisato che l’accoglimento della domanda comportava una nuova verifica degli impatti ambientali e quindi la necessità di una integrazione della documentazione agli atti del procedimento.

Con la sentenza oggetto dell’odierna impugnata il T.a.r. per il Piemonte ha: - respinto il ricorso principale, previa conversione della domanda ex art. 32 c.p.a. nei sensi di cui in motivazione; - dichiarato improcedibile il ricorso incidentale; - accolto la domanda ex art. 117 del c.p.a. e, per l’effetto, dichiarato l’obbligo della Provincia di Alessandria di adottare la determinazione conclusiva del procedimento avviato con l’“istanza di variante non sostanziale ai sensi dell’art. 29- nonies, comma 1, del D.lgs. n. 152/2006, per integrazione di codice EER 190305 “rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 04”, entro il termine di cui in motivazione.

La società Irweg ha impugnato la sentenza.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sull'appello n. 9169 del 2022 di cui in epigrafe, lo respinge. Dichiara improcedibile l’appello incidentale.