La Cassazione si esprime in tema di autonoma organizzazione dei soggetti passivi Irap
Pubblicato il: 11/30/2023
L’avvocato Francesco Falcitelli, titolare di Falcitelli Studio Legale e Tributario, vince dinanzi la Corte di Cassazione. contro l’Agenzia delle Entrate in tema di autonoma organizzazione per l’individuazione dei soggetti passivi Irap.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33263/2023 pubblicata il 29 novembre 2023 ha accolto il ricorso presentato per conto di un libero professionista con cui è stata impugnata la sentenza emessa dalla Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado del Lazio per apparente motivazione e per violazione di legge.
I giudici di secondo non avrebbero appurato il presunto utilizzo da parte del contribuente di beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile, né se lo stesso si sia avvalso dell’ausilio di collaboratori, né se siano stati corrisposti compensi a terzi.
Non sono, inoltre, stati indicati gli eventuali collaboratori, né quanti sarebbero stati, né quali funzioni avrebbero svolto e con quale continuità, né quale sarebbe l’entità dei compensi corrisposti a terzi, e neppure se il versamento di questi compensi a terzi sia avvenuta occasionalmente o continuativamente.
Inoltre, sempre secondo la Corte di Cassazione nella sentenza impugnata non appare sviluppato l’argomento secondo cui costituirebbe prova dell’esistenza dell’autonoma organizzazione l’esercizio abituale della professione in ambito autonomo rispetto a quello domestico.