Rigettato il ricorso di S.A.Co.S.E.M. per i lavori di consolidamento di una spiaggia in Procida
Pubblicato il: 1/6/2024
Nel contenzioso, S.A.Co.S.E.M. S.r.l. è affiancata dall'avvocato Federico Liccardo; il Consorzio Infratech è assistito dagli avvocati Arturo Cancrini e Francesco Migliarotti; UCSI - Unione dei Consorzi Stabili Italiani è rappresentata dagli avvocati Francesco Mollica e Francesco Zaccone.
Oggetto della controversia è un appalto per i lavori di sistemazione e consolidamento di una spiaggia sita in Procida.
La prima classificata Consorzio Infratech veniva successivamente esclusa in quanto la consorziata Eurosaf, indicata come esecutrice, non sarebbe stata in possesso della richiesta qualificazione SOA (nella specie: OS12 reti paramassi). Il TAR Campania accoglieva il gravame della esclusa INFRATECH sposando la tesi più tradizionale secondo cui, in ossequio al principio del “cumulo alla rinfusa”, è sufficiente che la specifica qualificazione richiesta dal bando sia posseduta da altri componenti del consorzio stabile, anche mediante sommatoria dei singoli requisiti (condizione in questo caso rispettata).
La SACOSEM, inizialmente seconda classificata e poi dichiarata aggiudicataria dei lavori (che nel frattempo aveva pure avviato), appella la sentenza richiamando, nella sostanza, il noto arresto di questa stessa sezione (n. 7360 del 22 agosto 2022) secondo cui in estrema sintesi il c.d. “cumulo alla rinfusa”, all’interno del consorzi stabili, opera limitatamente alla messa in comune di risorse umane e materiali, non anche con riguardo ai requisiti di qualificazione che, in ogni caso, debbono essere specificamente posseduti dalle consorziate che vengano indicate quali esecutrici dell’appalto cui di volta in volta si prende parte. Tale orientamento sarebbe anche coerente con il principio del risultato di recente introdotto dal nuovo codice degli appalti: in base ad esso, anche per questioni legate alla qualità delle prestazioni le singole commesse dovrebbero essere effettivamente svolte soltanto da “soggetti capaci”.
Tanto doverosamente premesso, è incontestato che nel caso di specie il consorzio INFRATECH sia qualificato per tutte le categorie e classifiche richieste dal bando, inclusa la categoria SOA OS12 (reti paramassi). Di qui l’ammissibilità del suddetto meccanismo del “cumulo alla rinfusa” e dunque il rigetto dell’unico motivo di appello.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo rigetta.