Procedura di tutela dei lavoratori a seguito della chiusura di una filiale italiana di Emerson Electric Co.
Pubblicato il: 10/11/2023
Nell'operazione, De Luca & Partners ha affiancato la filiale di Emerson Electric Co.
De Luca & Partners ha continuato ad assistere una delle controllate italiane di Emerson Electric Co, legata ad una chiusura di stabilimento che coinvolgeva relazioni industriali e istituzionali/collettive.
Emerson è stata la prima azienda ad adeguarsi ad una nuova legge anti-delocalizzazione delle imprese che coinvolge i Ministeri approvata dal Parlamento nel dicembre 2021. L'accordo raggiunto con i Sindacati e i citati Ministeri prevedeva anche una nuova tipologia di cassa integrazione (la cosiddetta “CIGS” ).
Oltre alla negoziazione del contratto abbiamo assistito il cliente anche per la “procedura CIGS”, sottoscrivendo il primo relativo contratto e depositando la relativa istanza. Negli ultimi 12 mesi abbiamo continuato a fornire consulenza sul Piano Sociale presentato in base alla nuova tipologia di cassa integrazione, che prevedeva iniziative poste in essere per salvaguardare i livelli occupazionali.
Lo studio ha fornito assistenza nel ricorso alla cassa integrazione per transizione lavorativa; nell'attivazione di una procedura di licenziamento collettivo, nella fase di negoziazione sindacale e nell'esecuzione di un piano di reindustrializzazione per avere un nuovo investitore da assumere nella stessa sede in cui i dipendenti erano stati licenziati dal Cliente.
Il Piano Sociale presentato ha avuto tutti gli effetti sperati e ha portato: tutti i dipendenti alla frequentazione di importanti corsi di formazione di reskilling; la maggior parte dei dipendenti viene utilmente ridistribuita; l'individuazione di un potenziale investitore che è stato immediatamente presentato ai sindacati. Abbiamo assistito l'azienda nella trattativa con il nuovo investitore finalizzata alla salvaguardia dei livelli occupazionali, nonché nella trattativa con i sindacati sui termini, condizioni e numero dei dipendenti in esubero che potranno essere riassunti nell'ambito del progetto di reindustrializzazione. Nel frattempo tutti i dipendenti sono stati adeguatamente incentivati e il 5 maggio 2023 è stato firmato l'accordo sindacale per la reindustrializzazione con la riassunzione di gran parte dei dipendenti e garanzie occupazionali a medio/lungo termine. Sia le cessazioni collettive che la reindustrializzazione dello stabilimento sono stati progetti di grande successo in quanto la ristrutturazione è stata attuata senza scioperi o contenziosi giudiziari e ha consentito al Cliente di raggiungere i propri obiettivi nei tempi previsti.
Lo studio ha agito con un team composto da Vittorio De Luca - Managing Partner (Employment), Stefania Raviele - Salary Partner (Employment), Raffaele Di Vuolo - Senior Associate (Employment), Chiara Carminati - Associate (Employment), Martina De Angeli (GDPR), Andrea Di Nino (Social security HR Advisor).