Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Poggipolini sbarca negli USA con l'acquisizione di Huston Precision Fasteners


Pubblicato il: 2/26/2024

Nell'operazione, BLF Studio legale, Margotto & Partners, Robinson & Cole e DWF hanno affiancato Poggipolini

Poggipolini S.p.A. ha firmato l’accordo per l’acquisizione della statunitense Houston Precision Fasteners, azienda leader nella produzione di fissaggi critici e speciali, stampati a caldo, e in componenti meccanici di precisione. Per la chiusura dell’operazione si attende il vaglio del Comitato sugli investimenti esteri negli Stati Uniti (Cfius), chiamato a verificare le implicazioni per la sicurezza nazionale degli investimenti esteri.

L'operazione, unica per una pmi italiana, permetterà al gruppo bolognese, specializzato in fissaggi critici e componenti innovativi e che già vanta clienti come Leonardo, Boeing, Safran e Ferrari, di perseguire un posizionamento d’eccellenza in mercati internazionali, innovativi e strategici come quelli dell’aerospazio e della difesa. Negli anni, infatti, Houston Precision Fasteners si è imposta come supplier di riferimento per player principali nel mercato statunitense dell’aerospazio e della difesa, come SpaceX, Blue Origin, Boeing, Lockheed Martin, Bombardier Aerospace, Axiom, Northrop Grumman, Bell e da distributori leader della supply chain.

Blf studio legale, con i soci Giuseppe Forni e Giovanni Ludergnani, e l’associate Davide Geraci ha assistito Poggipolini per gli aspetti di diritto italiano legati all’acquisizione, per la sottoscrizione del contratto di finanziamento bancario con Unicredit, per la definizione degli accordi di investimento con Simest, nonché per l’emissione di un prestito obbligazionario convertibile, finalizzato al finanziamento dell’operazione, sottoscritto da investitori di Cherry Bay Capital Group (CBC Group) attraverso un veicolo societario. Simest ha finanziato l’acquisizione sia con l’apporto di equity, mediante la partecipazione nel veicolo statunitense di Poggipolini, che tramite un finanziamento socio.

Lo studio Margotto & Partners, con un team composto dal partner Marcello Margotto e dagli associate Simone Fidanzi e Alessandro Spera, ha seguito gli aspetti finanziari, di structuring e fiscali legati all’operazione.

Gli aspetti di diritto statunitense dell’acquisizione, nonché la due diligence legale, sono stati curati da Robinson & Cole con gli avvocati Jonathan L. Cabot ed Eric M. Kogan.

Nel contesto della complessiva operazione, lo studio legale Dwf Italian Branch ha agito per la rinegoziazione del prestito obbligazionario esistente sottoscritto da investitori di Cbc Group nonché per l’emissione di un ulteriore prestito obbligazionario convertibile sottoscritto da investitori di Cbc Group e la rinegoziazione del patto parasociale esistente con la famiglia Poggipolini. Il team di Dwf era composto dal socio Luca Lo Pò, responsabile europeo della practice di capital market dello studio, e dal counsel Massimo Filippo Breviglieri.