Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

La Cassazione si pronuncia sul ricorso di SATEL S.r.l. contro AE


Pubblicato il: 4/8/2024

Nella vertenza, Satel S.r.l. è affiancata dagli avvocati Alessandra Stasi e Federica Caroprese.

La società SATEL s.r.l., per quanto qui di interessa, ricorreva avverso l’avviso di accertamento notificatole per l’anno 2012 con il quale erano recuperati componenti negativi ritenuti non deducibili ai fini IRAP e IRES in quanto derivanti da operazioni oggettivamente non esistenti, oltre ad accantonamenti non deducibili e altri costi; quanto all’IVA, l’Ufficio parimenti recuperava il tributo indebitamente detratto portato da n. 17 fatture per operazioni ritenute inesistenti e negava la detrazione quanto all’iva relativa all’acquisto di un immobile in Pescasseroli.

La CTP di Roma accoglieva il ricorso unicamente all’applicazione delle sanzioni nella misura del 90%, rigettandolo nel resto. Appellava la società; l’Ufficio proponeva appello incidentale.

Con la pronuncia qui gravata la CTR ha rigettato l’impugnazione principale della SATEL s.r.l. ed accolto l’impugnazione incidentale dell’Amministrazione Finanziaria. Ricorre a questa Corte la SATEL s.r.l. con atto affidato a venticinque motivi, poi illustrato da memoria; l’Agenzia delle Entrate resiste con controricorso.

La Cassazione accoglie il ventunesimo motivo di ricorso; dichiara assorbiti i motivi ventiduesimo, ventitreesimo, ventiquattresimo e venticinquesimo; rigetta i restanti motivi nei termini di cui in motivazione; cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio, in diversa composizione, che statuirà anche quanto alle spese del presente giudizio di Legittimità.