Ecomill ottiene l'autorizzazione per operare come piattaforma di crowdfunding
Pubblicato il: 4/24/2024
AVVOCATI.NET ha affiancato Ecomill negli aspetti regolamentari e legali dell'iter.
Ecomill si unisce all’elenco delle piattaforme di crowdfunding autorizzate ad operare sulla base del Regolamento Europeo 1503/2020 ottenendo il via libera da Consob e Banca d’Italia.
Ecomill è una piattaforma di crowdinvesting dedicata sin dal 2014 alla transizione energetica e alla sostenibilità, che consente alle società emittenti di raccogliere capitale secondo i più elevati standard di settore. Coinvolgendo una vasta platea di investitori, siano essi retail o professionali, permette di investire in modo affidabile e disintermediato, generando possibili ritorni economici e un impatto ambientale e sociale positivo.
AVVOCATI.NET ha patrocinato il procedimento innanzi alla Consob e alla Banca d’Italia - garantendone la continuità dal regime nazionale al regime europeo. Con la nuova configurazione europea i portali sono diventati a tutti gli effetti intermediari finanziari, strutturalmente molto lontani dai portali di crowdfunding donation e reward, con un approccio di sicurezza e compliance fortemente protettivo per gli investitori.
Nel percorso autorizzativo, è stato impegnato il team fintech di AVVOCATI.NET diretto dall’Avvocato Alessandro Lerro, cui hanno partecipato gli Avvocati Lia Ruozi Berretta e Giangiacomo Gallo per i processi di piattaforma, la compliance, profili di sicurezza e risk management, Giulio De Bruno per il corporate e Giovanni Luca Andriolo per i processi.