Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Eni sigla l'accordo con Ithaca Energy per l'aggregazione della quasi totalità degli asset di Esplorazione e Produzione in UK


Pubblicato il: 4/26/2024

Clifford Chance ha affiancato il team inhouse di Eni nell'operazione. White & Case ha affiancato Jefferies in qualità di Sponsor e Financial Advisor. Pinsent Masons ha consigliato Ithaca Energy.

Eni S.p.A. ha raggiunto un accordo per aggregare la quasi totalità dei propri asset di Esplorazione e Produzione situati in UK, esclusi quelli situati nell’East Irish Sea e quelli legati ai progetti CCUS, agli asset di Ithaca Energy plc, compiendo un passo strategico nel rafforzamento significativo della propria presenza nello UK Continental Shelf.

In base ai termini dell’accordo di business combination, Eni e Ithaca procederanno all’aggregazione tra Eni UK Business e il business esistente di Ithaca. A fronte di tale aggregazione Eni UK riceverà nuove azioni ordinarie del capitale sociale di Ithaca  in modo che, al completamento dell’operazione, Eni UK deterrà una partecipazione pari al 38,5% del capitale sociale di Ithaca post emissione delle nuove azioni. L’operazione avrà efficacia a partire dal 30 giugno 2024, con completamento previsto nel terzo trimestre 2024, subordinatamente al rilascio delle necessarie autorizzazioni regolatorie e di altre condizioni tipiche per operazioni di questa natura.

Con partecipazioni in sei tra i dieci più grandi giacimenti e in due dei maggiori campi in fase di pre-sviluppo nello UKCS, Ithaca rappresenta oggi uno dei più grandi gruppi oil & gas indipendenti nell’area, con una significativa base di risorse e un ruolo chiave nella sicurezza delle forniture energetiche nella regione.

Lo studio legale Clifford Chance ha assistito Eni con un team cross-border e multidisciplinare guidato dai partner Paolo Sersale e Stephen Fox, insieme agli associate Shirin Niazi e Olivia Higgs. I profili antitrust sono stati coordinati dal partner Luciano Di Via con il senior associate Antonio Mirabile.

Gli aspetti legali dell’operazione sono stati curati per Eni dalla direzione legale guidata da Stefano Speroni, che ha seguito l’operazione insieme a un team che ha incluso Federica Andreoni, Caterina Quaranta e Antonio Favorini.

Il team di White & Case included i partner Jonathan Parry, Philip Broke, Denise Cerasani e Robert Chung e gli associate Andrew Scott e Johanna Wagner.

Il team di Pinsent Masons che ha assistito nella transazione è stato guidato dalla responsabile globale del settore O&G Rosalie Chadwick e dai partner Jonathan Woolf e Julian Stanier.