Federazione Italiana Cronometristi nel procedimento per la qualificazione della natura giuridica delle Federazioni Sportive
Pubblicato il: 5/23/2024
Nel procedimento, PwC TLS ha affiancato la Federazione Italiana Cronometristi.
La Federazione Italiana Cronometristi nel procedimento consultivo innanzi all’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’accertamento dell’insussistenza della natura di organismo di diritto pubblico della Federazione e, conseguentemente, dell’obbligo per la medesima di applicare il D.Lgs. n. 36/2023 (“Codice Appalti”) per l’acquisto di beni e servizi funzionali alla realizzazione degli scopi federali.
Condividendo l’impianto argomentativo della Federazione, l’Autorità, con il Parere n. 23/2024, ha ritenuto che anche alla F.I.Cr. possano estendersi i medesimi principi che hanno già condotto l’ANAC ad escludere la natura di “organismo di diritto pubblico” di cui all’articolo 1, comma 1, lett. e) dell’Allegato I.1, Codice Appalti, nei confronti di altre Federazioni sportive nazionali.
Nello specifico, avuto riguardo al requisito della c.d. influenza pubblica dominante, l’ANAC ha precisato che, ove il finanziamento pubblico ricevuto dalla Federazione sia inferiore al 50% delle entrate complessive incamerate dalla stessa, “il requisito della dominanza pubblica sotto tale profilo deve ritenersi non sussistente”, con la conseguenza che la F.I.Cr. non potrà essere qualificata come “organismo di diritto pubblico” e, pertanto, non sarà tenuta ad applicare il Codice Appalti (dovendo, a tale fine, ricorrere cumulativamente tutti e tre i requisiti richiesti dalla normativa del Codice Appalti, ovvero i) personalità giuridica, ii) perseguimento di esigenze di interesse generale e iii) dominanza pubblica).
PwC TLS, con il Team composto dagli avvocati Francesca Isgrò (Partner) e Claudio Costantino (Director), coadiuvati dall’associate Andrea Raffiti, ha assistito la Federazione Italiana Cronometristi.