Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

La Giustizia Tributaria si esprime sulla mancata esposizione del credito ricerca e sviluppo


Pubblicato il: 4/18/2024

Advest Tax Legal Corporate, con il team guidato dall’Avv. Umberto Volontè, ha ottenuto dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Calabria un'importante sentenza con cui è stato riconosciuto che la mancata o errata indicazione nella dichiarazione dei redditi del credito ricerca e sviluppo (ex art. 3 del D.L. n. 145/2013) non comporta la decadenza dal beneficio fiscale.

La vicenda ha riguardato alcuni contribuenti che, avendo omesso o riportato erroneamente il credito ricerca e sviluppo nella dichiarazione dei redditi, hanno ricevuto notifiche di cartelle di pagamento dal Fisco. Queste cartelle contestano la decadenza dal credito d’imposta a causa di errori formali nella compilazione della dichiarazione.

Il Fisco non mette quindi in discussione la legittimità sostanziale del tax credit ricerca e sviluppo, ma contesta l'errore formale della mancata o errata indicazione in dichiarazione, che, secondo l’Ufficio, causerebbe la perdita del beneficio fiscale.

La Corte Tributaria della Calabria, nella fattispecie riguardante un’importante realtà del settore tech assistita da Advest TLC, ha stabilito però che la normativa sul credito ricerca e sviluppo (in particolare, l’art. 3 del D.L. n. 145/2013) non prevede la decadenza del contribuente nel caso di mancata o errata esposizione del credito in dichiarazione.

Il credito ricerca e sviluppo rappresenta, infatti, un’agevolazione fiscale automatica, il cui diritto sorge con l’effettuazione degli investimenti agevolabili. Pertanto, il credito matura già prima della presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta in cui sono state sostenute le spese per l’attività di ricerca e sviluppo.

La Corte della Calabria ha così annullato la cartella di pagamento emessa nei confronti della società-contribuente, confermando, come sostenuto e richiesto da Advest Tax Legal Corporate, la legittimità del credito di imposta utilizzato in compensazione.