Ville Urbane e Finint siglano gli accordi per la creazione di un nuovo studentato nell'ex sito Saint-Gobain di Pisa
Pubblicato il: 6/19/2024
Nell'operazione, SI - Studio Inzaghi ha affiancato Ville Urbane mentre lo Studio Cerami ha agito per Finint Investment.
Ville Urbane insieme con Finint Investments, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint operativa nel mercato italiano della gestione di fondi alternativi, ha stipulato, attraverso il Fondo Pitagora, un contratto preliminare di compravendita di un’area di circa 10mila mq sita in Via Ponte a Piglieri, nella zona sud-est di Pisa, dove sorgerà un nuovo importante studentato da 372 posti letto totali.
Il progetto prevede la costruzione di un complesso in un’area bonificata, con la realizzazione di un immobile e di aree verdi attrezzate per il tempo libero, armoniosamente inserito nel più ampio contesto di trasformazione e riqualificazione del sito, una volta a destinazione industriale.
La realizzazione del nuovo studentato sarà affidata al Fondo Pitagora – partecipato da Finint Investments e a cui ha recentemente aderito CDP Real Asset SGR (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti) tramite il Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale (FNAS) – che ha l’obiettivo di investire nel mercato immobiliare italiano in beni da adibire ad alloggi per studenti fuorisede, ricercatori e young professionals che stanno entrando nel mondo del lavoro. Ha una durata di 19 anni e un obiettivo di raccolta di 150 milioni di euro per la realizzazione di oltre 2mila posti letto ed è riservato a investitori istituzionali, non professionali ed enti pubblici.
Nello specifico lo studentato di Pisa comprenderà oltre ai posti letto, tutti i servizi accessori alla residenza, tra cui una reception per l’accoglienza, una caffetteria e un’area dedicata ai servizi di lavanderia. Per l’intrattenimento e il tempo libero saranno inoltre a disposizione degli studenti una sala video, una sala giochi, sale conviviali e di svago oltre ad aule dedicate allo studio dove sarà possibile organizzare anche seminari. Sul fronte del benessere sarà costruita una palestra completamente accessoriata ed un’ulteriore struttura sportiva all’esterno.
Con questa operazione il Fondo Pitagora intende privilegiare un approccio di investimento che risponda a criteri di sostenibilità, con l’obiettivo di rendere l’immobile sostenibile e dotato di tutti i servizi necessari per gli studenti. In tale ambito, la progettazione dell’immobile avrà come obiettivo l’ottenimento della certificazione LEED e l’intervento sarà valutato in conformità e congruità al principio del Do No Significant Harm (DNSH), per coniugare crescita economica e tutela dell’ecosistema, garantendo che gli investimenti siano realizzati senza pregiudicare le risorse ambientali.
L’operazione ha visto Ville Urbane come parte venditrice e attuatrice della trasformazione e riqualificazione del sito che fu della società Saint-Gobain.
SI - Studio Inzaghi ha agito con un team composto dalla equity partner Ivana Magistrelli e dal senior associate Luigi Nassivera per quanto concerne i profili di contrattualistica. Gli aspetti di diritto amministrativo sono stati curati dalla partner Carolina Romanelli.
Lo studio Cerami ha lavorato con un team composto da Carlo Cerami, Chiara Maria Lorenzin e Valentina Vavassori sia per quanto riguarda gli aspetti contrattuali che per quanto concerne le tematiche urbanistiche e pubblicistiche in generale.