Carlyle rileva le attività di esplorazione e produzione di gas in Italia, Egitto e Croazia da Energean
Pubblicato il: 7/11/2024
Latham & Watkins ha assistito Carlyle, mentre White & Case ha assistito Energean nell'operazione. Herbert Smith Freehills ha agito per conto dei finanziatori.
Carlyle (NASDAQ: CG) ha annunciato il suo accordo per l'acquisizione di un portafoglio di asset di esplorazione e produzione ponderati per il gas in Italia, Egitto e Croazia da Energean Plc, una società con sede a Londra focalizzata sullo sviluppo delle risorse nel Mediterraneo.
Il capitale per la transazione deriva dalla piattaforma Carlyle International Energy Partners (CIEP), un fondo di private equity che investe in opportunità energetiche in Europa, Africa, America Latina e Asia.
L’operazione fornirà a Carlyle un portafoglio diversificato di asset altamente strategici ponderati per il gas con una produzione prevista equivalente a 47.000 barili di petrolio al giorno e operazioni in Italia, Egitto e Croazia, con sviluppi su larga scala e ben avanzati nei mercati che sono in fase di sviluppo. a sostegno dello sviluppo di nuovo gas. Il portafoglio comprende partecipazioni in Cassiopea, il più grande giacimento di gas italiano in termini di riserve, e Abu Qir, uno dei maggiori hub di produzione di gas in Egitto.
Carlyle sfrutterà il suo track record e la sua esperienza nello scorporo di successo di asset E&P, a seguito di precedenti investimenti in Neptune Energy, Assala Energy e SierraCol, per creare una società indipendente e leader nel settore E&P nel Mediterraneo, attraverso iniziative di crescita organica e fusioni e acquisizioni.
La vendita delle attività è subordinata alle consuete approvazioni normative in Egitto e in Italia insieme alle approvazioni antitrust in Egitto, Italia e nel mercato comune per l'Africa orientale e meridionale.
Energean è una società E&P indipendente con sede a Londra focalizzata sullo sviluppo delle risorse nel Mediterraneo.
Carlyle è una società di investimento globale con una profonda esperienza nel settore che distribuisce capitale privato in tre segmenti di business: Global Private Equity, Global Credit e Global Investment Solutions.
Il team di Latham è guidato dal partner aziendale londinese Sam Newhouse, con i soci George Venables, Becky Wee, Pierre-Axel Aberg e Conor Nolan. La consulenza in materia finanziaria è stata fornita dall'avvocato londinese Misa Schmiederova, con i soci Bryce McCarthy e Danielle Stobie; in materia fiscale dal partner londinese Karl Mah e dall'avvocato James Leslie, con l'associata Mimi Kyprianou; su questioni legate alla tecnologia dalla partner londinese Deborah Kirk e dalla associata Liz Longster; su questioni relative all'occupazione e ai benefit dalla socia londinese Sarah Gadd, con i soci Charlie Bowden e Joe Goddard; Affari legali italiani a cura dei soci milanesi Cesare Milani e Alessia De Coppi, con gli associati Edoardo Cassinelli, Lorenzo Cappelli e Francesa Parisini; e in materia antitrust dal partner di Bruxelles Luca Crocco, con l'associate Daniel Baker.
Il team di White & Case che ha assistito l'operazione è stato guidato dal partner Allan Taylor (Londra), con il supporto del partner dell'associazione Ziad Gadalla (Il Cairo), dei partner Alessandro Seganfreddo (Milano), Lauren Winter, James Greene, Jessica Kemp, Nicholas Greenacre e Helen Joseph (tutta Londra) e gli associati Michael Fitzpatrick, Nick Falconer, Conor Magee, Nicolle Odutoye, Jacob Heath, Alec Buchanan, Shehnai Arora, Kate Kelliher, Joao Lacerda (tutti Londra) e Nicolo Antonio Miglio (Milano).
Herbert Smith Freehills ha agito con un team cross-border composto, per gli aspetti di diritto italiano, dai partner Simone Egidi, socio finance e projects, e Francesca Morra, socia del dipartimento energy e infrastructure, coadiuvati tra gli altri, dalla senior associate Chiara Miccolis e Kevin Aldeghi nella complessa due diligence relativa ai progetti italiani, e Giacomo Bedeschi per gli aspetti finanziari. L’avv. Morra ha seguito anche gli aspetti golden power dell’operazione. Il team di Londra è stato guidato dai partner Thomas Bethel e William Breeze per gli aspetti finanziari, e dalla partner Laura Hulett in relazione agli aspetti corporate.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Daniel Baker - Latham & Watkins
Charlie Bowden - Latham & Watkins
Lorenzo Cappelli - Latham & Watkins
Edoardo Cassinelli - Latham & Watkins
Luca Crocco - Latham & Watkins
Alessia De Coppi - Latham & Watkins
Sarah Gadd - Latham & Watkins
Joseph Goddard - Latham & Watkins
Deborah Kirk - Latham & Watkins
Mimi Kyprianou - Latham & Watkins
James Leslie - Latham & Watkins
Liz Longster - Latham & Watkins
Karl Mah - Latham & Watkins
Bryce McCarthy - Latham & Watkins
Cesare Milani - Latham & Watkins
Sam Newhouse - Latham & Watkins
Conor Nolan - Latham & Watkins
Francesca Parisini - Latham & Watkins
Michaela Schmiederova - Latham & Watkins
Danielle Stobie - Latham & Watkins
George Venables - Latham & Watkins
Becky Wee - Latham & Watkins
Shehnai Arora - White & Case
Alec Buchanan - White & Case
Nick Falconer - White & Case
Michael Fitzpatrick - White & Case
Ziad Gadalla - White & Case
Nicholas Greenacre - White & Case
James Greene - White & Case
Jacob Heath - White & Case
Helen Joseph - White & Case
Kate Kelliher - White & Case
Jessica Kemp - White & Case
Joao Lacerda - White & Case
Conor Magee - White & Case
Nicolò Miglio - White & Case
Nicolle Odutoye - White & Case
Alessandro Seganfreddo - White & Case
Allan Taylor - White & Case
Lauren Winter - White & Case