INDICAM rinnova il Consiglio Direttivo dell'associazione
Pubblicato il: 7/25/2024
INDICAM ha anche tra gli associati molti studi professionali specializzati nella tutela della proprietà intellettuale, e sono stati riconfermati nel Consiglio LCA Studio Legale, Bana Avvocati Associati e Studio Legale Jacobacci & Associati; nuova entrata della categoria lo Studio legale Sena & Partners.
Il Consiglio Direttivo di INDICAM si è recentemente rinnovato con le elezioni svoltesi a margine del Forum annuale.
Entrano a farne parte, in rappresentanza delle imprese, Valentino S.p.A., BAT (British American Tobacco), RTL Group e Beautynova S.p.A., insieme alle conferme di Eberhard Italia, Ferrero S.p.A, Hermes Italie S.p.A., Moncler S.p.A, Philip Morris Italia Srl, Sparco S.p.a, Prada S.p.a, Luxottica Group S.p.a., Rolex Italia e il Gruppo LVMH - Louis Vuitton Moët Hennessy.
In particolare, per lo studio Legale Sena & Partners sarà Elisabetta Berti Arnoaldi, partner, a rappresentare lo studio portando la sua vasta esperienza e competenza nel campo del diritto della proprietà intellettuale, occupandosi di diritto d’autore, concorrenza sleale, marchi e brevetti, al servizio dell’Associazione e dei suoi membri per rafforzare l’impegno nella lotta alla contraffazione e nella protezione dei diritti di proprietà intellettuale in Italia.
Completano il Direttivo la rappresentanza delle Associazioni con due riconferme: Camera Nazionale della Moda Italiana e Consorzio Netcomm.
Infine, per il settore tecnologie di anticontraffazione e tracciabilità è stata eletta Solos Srl e la Imovilli Consuting in rappresentanza delle Agenzie di investigazione.
INDICAM, associazione di riferimento per la tutela della proprietà intellettuale con
oltre 180 associati che rappresentano il 3% del PIL Italiano, è membro del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all'Italian Sounding (CNALCIS) e ha all’attivo da diversi anni accordi per erogare formazione e supporto alla Guardia di Finanza, alle forze di Polizia e all’Agenzia delle Dogane delle Dogane e Monopoli; è firmataria di protocolli di collaborazione con Città Metropolitane Italiane e, in ambito internazionale, è membro dell’Osservatorio dell’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), nonché membro fondatore del Global Anticounterfeiting Group (GACG).