Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

EBL (Ge­nos­sen­schaft Elek­tra Ba­sel­land) acquisisce un portafoglio fotovoltaico da 360MW


Pubblicato il: 8/7/2024

Nell'operazione, Gianni & Origoni e BonelliErede hanno affiancato EBL (Ge­nos­sen­schaft Elek­tra Ba­sel­land) mentre, lo studio legale Sani Zangrando ha agito per Ecotec S.r.l. e TÈKNE S.r.l.

Il fornitore di energia EBL (Genossenschaft Elektra Baselland) ha ampliato la propria presenza nel mercato italiano delle energie rinnovabili acquisendo il 76% di un progetto agrofotovoltaico con una potenza totale di circa 360 MWp. Il restante 24% rimarrà di proprietà degli attuali sviluppatori Ecotec S.r.l. e TÈKNE S.r.l. fino al completamento della fase di sviluppo.

La pipeline acquisita comprende una serie di progetti agrosolari ad alto potenziale in varie regioni d'Italia e si prevede che darà un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi di energia pulita del Paese e rafforzerà l'impegno di EBL per un futuro energetico sostenibile.

La EBL (Genossenschaft Elektra Baselland) è una società di servizi pubblici svizzera che opera da oltre 125 anni come cooperativa indipendente di diritto privato. L'attività principale di EBL è l'investimento e la gestione delle infrastrutture energetiche per un sistema energetico sostenibile.

Ecotec è stata fondata nel 2018 in partnership con ecoprime italia, la società di gestione dietro il fondo di investimento Ikav. Core business dell'azienda è lo sviluppo di “campi verdi” al fine di renderli predisposti per la realizzazione di impianti di energia rinnovabile.

Fondata 20 anni fa, la società di ingegneria TÈKNE Srl nasce dall'idea di unire le competenze e l'esperienza dei suoi cinque soci fondatori con un team di tecnici qualificati al fine di ottimizzare una struttura organica con un approccio multidisciplinare.

Gianni & Origoni ha agito con un team multidisciplinare coordinato dal co-managing partner Giuseppe Velluto e guidato dai partner Arrigo Arrigoni e Luigi Maraghini Garrone, dalla managing associate Gaia Casciano e dall’associate Claudio Asciolla, che si sono occupati dei profili M&A dell’operazione, e dal partner Guido Reggiani e dalle associate Martina Gasparri, Rebecca D’Alessandro per gli aspetti di due diligence.

Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati curati, per l’acquirente, da BonelliErede, con un team composto dal partner Stefano Brunello Dormal, dal senior counsel Christoff Filippo Cordiali e dall’associate Paolo Savarese, per i venditori da Andpartners e, in particolare, dal partner Andrea De Nigris.

Lo studio legale Sani Zangrando ha affiancato i venditori con un team composto da Emilio Sani, Greta Campisi, Anna Castelli e Mattia Cossa.

Il notaio Lorenzo Colizzi ha curato gli aspetti notarili dell’operazione.