Fitness online, la genovese Buddyfit entra nel gruppo Gymondo (Oakley Capital)
Pubblicato il: 9/12/2024
Nell'ambito dell'operazione i venditori sono stati assistiti da Orrick, mentre Oakley Capital e Gymondo sono stati affiancati dagli studi Kirkland & Ellis, Legance e KNPZ.
Il leader tedesco del fitness online Gymondo, dal 2020 in portafoglio al fondo di private equity Oakley Capital, entra nel mercato italiano e spagnolo con l'acquisizione di Buddyfit, azienda leader del settore fondata nel 2020 da Giovanni Ciferri, Stefano Manzoni e Stefano Cortese.
Con sede a Genova, Buddyfit offre corsi di fitness online, programmi di allenamento e piani nutrizionali e negli ultimi anni è cresciuta in modo significativo, anche grazie al supporto di attori di primo piano come Azimut Digitech, CDP Venture Capital, RCS MediaGroup e Cairo Communication, partendo dal mercato italiano ed espandendosi rapidamente fino a conquistare quote di mercato significative anche in Spagna.
Con questa operazione, Buddyfit completa la prima fase del proprio piano di crescita strategica dopo quattro anni di forte espansione che hanno permesso all'azienda di raggiungere la leadership in Italia e Spagna. Combinando la propria esperienza con quella di Gymondo, Buddyfit si pone in una posizione unica per costruire un unico grande player leader in Europa.
L'integrazione di Buddyfit, che segue l'acquisizione di 7Mind avvenuta lo scorso dicembre, posiziona Gymondo come piattaforma leader in Europa nel mercato del fitness e del benessere online, che si stima avrà un valore di oltre 3 miliardi di euro nei principali mercati di Germania, Italia e Spagna entro il 2027.
Il team Orrick che ha assistito Buddyfit S.r.l., coordinato dal partner Attilio Mazzilli, head di Orrick Italia e responsabile del Technology Companies Group italiano, era composto dalla senior associate Ginevra Rebecchini, dall’avvocato Claudia Cirinà, dalle trainee Camilla Larcher e Eugenia Arrigoni, per gli aspetti corporate di diritto italiano, dai partner Carsten Bernauer, Christopher Sprado e Johannes Josef Rüberg per gli aspetti corporate di diritto tedesco, dal partner Flavio Notari per gli aspetti tax di diritto italiano, dai partner Nico Neukam e Stefan Schultes-Schnitzlein, per gli aspetti tax di diritto tedesco, coadiuvato dall’of counsel Andrea Mezzetti e da Caterina Chiari per gli aspetti data protection e dal partner Mario Scofferi per gli aspetti giuslavoristici.
Kirkland ha agito con un team guidato dal partner Greta-Josefin Harnisch e associate Juliane Hubert.
Legance ha agito con un team guidato da Sven von Mensenkampff, coordinato da Paolo Guaragnella e composto da Marco Cardello per le attività di M&A, Lucio Scudiero e Francesca Ferrari per i profili di data protection, Carlo Corazzini per gli aspetti TMT e Marco D'Agostini, Daniele Dellacasa e Francesco Venturi per i profili giuslavoristici.
Studi Coinvolti
Professionisti Attivi
Juliane Hubert - Kirkland & Ellis
Marco Cardello - Legance
Carlo Corazzini - Legance
Marco D'Agostini - Legance
Daniele Dellacasa - Legance
Francesca Ferrari - Legance
Paolo Guaragnella - Legance
Lucio Scudiero - Legance
Francesco Venturi - Legance
Sven von Mensenkampff - Legance
Eugenia Arrigoni - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Carsten Bernauer - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Caterina Chiari - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Claudia Ciriná - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Johannes Josef Rüberg - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Camilla Larcher - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Attilio Mazzilli - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Andrea Mezzetti - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Nico Neukam - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Flavio Notari - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Ginevra Rebecchini - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Stefan Schultes-Schnitzlein - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP
Christopher Sprado - Orrick Herrington & Sutcliffe LLP