Respinto il ricorso di Vigilantes Group S.r.l. per l'affidamento dei servizi di vigilanza armata
Pubblicato il: 12/2/2024
Nel contenzioso, Vigilantes Group S.r.l. è affiancata dall'avvocato Enrico Di Ienno; AREACOM è difesa dall'avvocato Alessandro Dioguardi; Italpol Vigilanza S.r.l. è assistita dall'avvocato Giorgio Fraccastoro; Urbe Vigilanza S.p.a è difesa dall'avvocato Francesco Cocola.
L’odierna appellante, Vigilantes Group S.r.l., in proprio e quale mandataria del r.t.i. Vigilantes Group S.r.l. Federalpol S.r.l.-Istituto di Vigilanza Coopservice S.p.a., ha partecipato alla “procedura aperta per l’affidamento dei servizi di Vigilanza armata, guardiania, ritiro, trasporto, deposito valori e trasporto metadone per le AA.SS.LL della Regione Abruzzo per l’ASREM della Regione Molise e per le sedi del Comune di Pescara”.
Detta procedura è stata suddivisa in dieci lotti, da aggiudicare secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Al riguardo, l’odierna appellante ha chiesto al Tribunale amministrativo regionale per l’Abruzzo – sede de L’Aquila il riconoscimento dell’aggiudicazione del lotto n. 4 in questione.
Con determinazione del direttore generale n. 275 del 10 agosto 2023 è stata nominata la Commissione giudicatrice, composta dallo stesso direttore generale, in qualità di Presidente, nonché da due componenti.
In esito all’esame delle offerte tecniche ed economiche, il r.t.i. appellante si è classificato al secondo posto; laddove, la società controinteressata Italpol Vigilanza S.r.l., è risultata al primo posto nella graduatoria provvisoria.
Con determinazione n. 6 del 12 gennaio 2024 la stazione appaltante (S.A.) ha aggiudicato definitivamente il lotto n. 4 della procedura alla controinteressata Italpol Vigilanza S.r.l..
Vigilantes Group, nel chiedere al Tribunale amministrativo regionale per l’Abruzzo – sede de L’Aquila la annullamento dell’aggiudicazione e di tutti gli atti di gara, ha dedotto i seguenti motivi.
Il Tribunale amministrativo regionale per l’Abruzzo – sede de L’Aquila, con sentenza n. 240 pubblicata in data 30 aprile 2024 ha: assorbito le eccezioni preliminari in rito sollevate dalla controinteressata; dichiarato la cessata materia del contendere sulla domanda di accesso ai documenti amministrativi; respinto il ricorso nel merito.
Avverso tale sentenza ha proposto appello Vigilantes Group S.r.l., deducendo l’erroneità della sentenza impugnata anche nella parte relativa al diniego di accesso agli atti, decretato dalla Amministrazione perché, ad avviso della ricorrente, vi sarebbe stato “un evidente collegamento tra gli atti, oggetto della richiesta di ostensione, e la situazione soggettiva da tutelare”.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza), definitivamente pronunciando sull’appello, proposto dalla Vigilantes Group S.r.l., in proprio e quale mandataria del r.t.i. con Federalpol S.r.l. e Istituto di Vigilanza Coopservice S.p.a. lo respinge e per l’effetto conferma, anche ai sensi di cui in motivazione, la sentenza impugnata.