Respinto il ricorso di Od Break e Sapori Artigianali contro il Comune di Milano e Mondadori Retail S.p.A.
Pubblicato il: 12/4/2024
Nel contenzioso, Od Break S.r.l. e Sapori Artigianali S.r.l. sono affiancate dagli avvocati Daniele Sterrantino e Sergio Santoro; il Comune di Milano è difeso dagli avvocati Antonello Mandarano, Enrico Barbagiovanni, Anna Tavano, Donatella Silvia, Gloria Centineo Cavarretta Mazzoleni, Sara Francesca Simone e Giuseppe Lepore; la società Mondadori Retail S.p.a. è assistita dagli avvocati Giovanni de Vergottini e Marco Petitto.
Il Comune di Milano ha assegnato alla società Mondadori Retail S.p.a. uno stabile sito in via Dogana, n. 2, angolo via Marconi, n. 2.
Il rapporto tra la società Mondadori Retail e l’amministrazione comunale ha avuto genesi nel 2006; in data 9 ottobre 2006, infatti, all’esito di trattativa privata con gara ufficiosa, detta società ha stipulato la convenzione PG. n. 286828, avente ad oggetto, sino al 31 dicembre 2018, la concessione dei predetti spazi, per l’uso esclusivo di “libreria, vendita di prodotti editoriali, multimediali ed affini, informatica, telefonia ed elettronica, cartoleria e tempo libero, servizi culturali e attività complementare di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande”.
Successivamente, con delibera di Giunta comunale n. 552 del 27 marzo 2015, è stato disposto il rinnovo della originaria convenzione, con conseguente stipula, in data 8 luglio 2015, della convenzione PG. n. 382064, per la durata di dodici anni, decorrenti dall’ 8 luglio 2015 sino alla data dell’8 luglio 2027; l’art. 11.4 di tale convenzione ha previsto la facoltà per la Mondadori “di affidare la gestione di alcuni reparti (corner) a terzi, principalmente l’attività di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico”.
Con scrittura privata del 24 giugno 2019 (di seguito anche “contratto di affido di reparto”), la società Mondadori, titolare della relativa licenza, ha affidato alla società OD Break la gestione degli spazi del Megastore adibiti alla somministrazione di alimenti e bevande, localizzati nei ridetti locali. La società da ultimo indicata è partecipata per il 90% dalla società Sapori Artigianali S.r.l. e per il restante 10% dalla società Outlet del Dolce S.r.l., dovendosi anche evidenziare che, all’epoca dei fatti oggetto del presente giudizio, il sig. Mauro Tiberti era amministratore unico sia di OD Break sia della società Outlet del Dolce S.r.l. così come era amministratore unico e socio unico al 100% della società Sapori Artigianali.
Con la delibera n. 944 del 30 luglio 2021, considerato che “detti spazi dovranno essere liberati, per sopraggiunti motivi di interesse pubblico” ivi evidenziati, la Giunta comunale di Milano ha ritenuto di valutare positivamente la rilocalizzazione del predetto punto vendita; alla delibera di Giunta ha fatto seguito la determina n. 515 del 1° gennaio 2022, con la quale il dirigente competente ha approvato lo schema di convenzione regolante la concessione alla società Mondadori dell’unità immobiliare di proprietà comunale sita in via Dogana, n. 4, negli spazi siti all’angolo tra piazza Duomo e via Mazzini. La nuova convenzione è stata stipulata in data 2 febbraio 2022.
Le società Od Break S.r.l e Sapori Artigianali S.r.l. hanno, dunque, proposto due autonomi ricorsi straordinari al Capo dello Stato per l’annullamento della sopra indicata delibera di Giunta n. 944 del 30 luglio 2021 e della convenzione stipulata in data 2 febbraio 2022.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Settima), definitivamente pronunciando sull’appello (RG n. 306 del 2024), come in epigrafe proposto, lo respinge. Compensa le spese del presente grado di giudizio.