Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Respinto il ricorso di Spafid Trust S.r.l. per la restituzione dei reperti archeologici


Pubblicato il: 12/16/2024

Nel contenzioso, Spafid Trust S.r.l., Fondazione Luigi Rovati e Fidim S.r.l. sono affiancate dagli avvocati Antonio Lirosi, Massimo Sterpi e Ilaria Giulia Monorchio.

Spafid Trust S.r.l., Fondazione Luigi Rovati, Fidim S.r.l., in qualità di proprietario e gestori dei reperti oggetto di procedimento penale, avverso l’istanza di dissequestro e restituzione con la quale la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como Lecco Monza-Brianza Pavia, Sondrio e Varese, nell’ambito del procedimento penale di cui sopra, aveva chiesto al Pubblico Ministero, il dissequestro e la restituzione della quasi totalità dei reperti archeologici.

Oltre a dedurre violazione di legge e di eccesso di potere sotto molteplici profili, le ricorrenti chiedevano l’accertamento dell’illegittimità del comportamento tenuto dalle amministrazioni resistenti nell’ambito del medesimo procedimento penale con conseguente condanna delle stesse al risarcimento del danno.

Con atto di motivi aggiunti le stesse hanno impugnato l’integrazione alla Relazione del 27/1/21 depositata in data 1/12/21 nel procedimento penale n.13282/19 pendente dinanzi al Tribunale di Milano e sottoscritta dalle Soprintendenze di Monza e di Milano, conosciuta in data 10/12/21.

Il TAR ha dichiarato il gravame inammissibile.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo respinge. Condanna Spafid Trust S.r.l., Fondazione Luigi Rovati, Fidim S.r.l., in solido ed in parti uguali, alla rifusione delle spese del grado di giudizio in favore del Ministero della Cultura, liquidate complessivamente in 5000,00 (cinquemila) euro, oltre diritti ed accessori di legge.