Notizie

MF - I ranking di Class Editori | Best of

Il CdS si pronuncia sul ricorso di Ecos Service S.r.l. per l'ottemperanza delle sentenze del TAR Lazio


Pubblicato il: 1/21/2025

Nel contenzioso, Ecos Service S.r.l. è affiancata dagli avvocati Mario Sanino e Fabrizio Viola; Città Metropolitana di Roma Capitale è assistita dall'avvocato Giovanna Albanese.

Oggetto del presente giudizio di ottemperanza è la sentenza del T.a.r. per il Lazio sezione seconda, n. 7804 del 19 aprile 2024, con la quale il primo giudice, precisando che il ricorso era stato proposto “a valere anche come ricorso autonomo”: ha respinto in parte qua il ricorso proposto dalla ditta Ecos service s.r.l. per l’ottemperanza delle sentenze del T.a.r. per il Lazio n. 6907 del 30 maggio 2022 (emessa in sede impugnatoria nel giudizio r.g. 6849/2020) e n. 14949 del 10 ottobre 2023 in sede di ottemperanza; non ha esaminato i motivi di illegittimità che la ricorrente ha dedotto avverso le prescrizioni indicate ai punti 2.1. e 2.2. dell’autorizzazione rilasciata con determina dirigenziale RU 4154 del 28 novembre 2023 dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, ai sensi dell’art. 208 del d.lgs. 152/2006, degli artt. 15 e 16 della l.r. 27/98 e della d.G.R. n. 239/2008, poiché ha ritenuto che la domanda di annullamento proposta potrà pertanto essere esaminata nella sede opportuna, essendo stato proposto il ricorso sia ai sensi degli artt. 112 ss. c.p.a. (per quanto rileva in questa sede), sia “a valere anche come ricorso autonomo”, senza tuttavia convertire il rito ai sensi dell’art. 32 c.p.a.

In un’ottica di indirizzo della successiva azione amministrativa, il giudice di primo grado ha, altresì, affermato che “l’Amministrazione procedente dovrà tenere motivatamente conto delle valutazioni estrinsecate nelle menzionate note (n.d.r. delle altre amministrazioni) ai fini dell’adozione della nuova determinazione conclusiva della conferenza”.

Con ricorso per l’ottemperanza n. r.g. 13225/2022, proposto dinanzi al T.a.r. per il Lazio, la ditta ha chiesto l’ottemperanza della sentenza n. 6907 del 2022 e l’annullamento, per asserita elusione del giudicato, della nota prot. CMRC 2022 0146355 del 23 settembre 2022 con la quale Città Metropolitana, ha richiesto la documentazione e i chiarimenti alle Amministrazioni competenti al fine di concludere il procedimento.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), accoglie in parte l’appello r.g. n. 4033/2024 nei sensi e limiti di cui in motivazione; lo respinge in relazione all’azione di ottemperanza. Rinvia al Tribunale Amministrativo regionale per il Lazio, sede di Roma, ai fini della conversione del rito ex art. 32 c.p.a. Spese del doppio grado compensate.